Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Maccio Capatonda, nei panni di Piero Peluria, sindaco di Acitrullo, immaginario paese sperduto dell'entroterra molisano tagliato fuori da tutto, è il regista ed attore principale del suo nuovo film, Omicidio all’italiana, sua seconda lunga pellicola dopo quella di Italiano Medio. In questo paesino, dall’età media di circa 70 anni, quando la Contessa Incazzati muore in seguito ad un incidente poco chiaro e che sarà svelato solo alla fine, decide con suo fratello Marino, un eccellente Herbert Ballerina, di simulare un omicidio ispirato dalla trasmissione Chi l'ha acciso, condotta da Donatella Spruzzone, impersonata da Sabrina Ferilli. Tutto questo per attirare l’attenzione Read more...
Quando va via il tuo cane, dopo tanti anni trascorsi assieme, va via qualcosa di te, una parte del tuo viaggio, specie se tu e lui vi capivate, bastava un niente. E può succedere che per alleviare il dispiacere si scrive qualcosa di getto e dopo qualche settimana lo vuoi dividere con degli amici. Nel dedicare un ricordo, come questo, c’è magari chi ti prenderà per matto, ma volevo condividere con gli amici di Libreriamo la bellezza di questi esseri che ci insegnano ad amare senza mai risparmiarsi e pretendere nulla in cambio, sono angeli, senza voce ma con un Read more...
Essere un insegnante comporta vivere una vita da Superman. Una vita da super eroe che capisci a pieno solo vivendo la scuola. Perché talvolta, ci possono essere situazioni che ti colpiscono e che, tornando a casa, ti fanno dire che non metterai mai più piede in un'aula, e che ti fanno far presa sui tuoi super poteri per ritrovare invece la grinta e le motivazioni per ritornare. Nel lungo viaggio di un anno scolastico quante cose possono accadere ad un insegnante che cerca con dedizione di svolgere il suo ruolo ? Condividere le sue passioni, il suo sapere, le sue Read more...
Un incontro gratuito e aperto a chiunque sia interessato a conoscere, ascoltare e farsi coinvolgere dalle motivazioni che spingono sempre più persone a fare volontariato attraverso la lettura ad alta voce. Domenica 11 giugno, presso la Casa delle Culture ad Arezzo, si terrà il 9° raduno nazionale di tutti i volontari e aspiranti tali che hanno fatto proprio il motto #ioleggoperglialtri. L’appuntamento è organizzato dall’associazione Nausika e da LaAV, in collaborazione con la Libreria Universitaria Leggere, associazione Pratika e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Abbiamo incontrato Luciana Pastorelli, per scambiare qualche battuta sulla sua vita Read more...
Bella notizia per chi scrive poesie. La casa editrice Les Flâneurs Edizioni cerca due poeti, con due raccolte inedite da pubblicare e che saranno scelte fra tutte quelle pervenute. Non sono richiesti contributi per la pubblicazione. Non ci sono limiti di pagine per gli inediti che vanno inviati a info@lesflaneursedizioni.it con oggetto Rive Gauche. E con soddisfazione vi comunico, cari amici, che il sottoscritto sarà il direttore di collana di questo progetto mirato alla selezione dei due poeti in oggetto. Ringrazio Les Flâneurs Edizioni per avermi affidato questo importante incarico di ricerca e selezione, darò il massimo, mettendo tutta la mia esperienza editoriale Read more...
Solo l’amare conta, solo il conoscere conta, non l’aver amato, non l’aver conosciuto Pasolini La poesia è un’illuminazione, che si rende inconfondibile rispetto ad altri stati d’animo. La puoi per questo definire intuizione, quasi divinatoria, al punto che persino lo stesso poeta si meraviglia di tali illuminazioni che riporta scrivendole in uno stato rapsodico. Un ‘ illuminazione è quanto di più lontano dalla costruzione poetica, tutt’al più il poeta può far uso del gioco poetico, perche le rime, le assonanze, le consonanze, la metrica e quant’altro non sono che giochi che non la devono costipare quell’illuminazione, ma permetterle di trovare Read more...
Ieri è entrato in libreria un papà, aveva avuto dalla maestra la classica lista di materiale scolastico da acquistare per la sua bambina di seconda elementare. Quella che si consegna ai piccoli alunni i primi giorni di scuola. Nel frattempo che prendevo ogni cosa elencata, lo vedevo che cercava qualcosa fra gli zaini esposti. Quando ha trovato quello che cercava mi ha chiamato, mi ha chiesto il prezzo. Non lo conoscevo ma aveva una grande dignità. Parlando mi ha raccontato che voleva regalarlo a sua figlia la quale lo aveva visto indosso alle sue amiche e lo voleva tanto anche Read more...
E’ evidente dalla letture delle carte che li riguardano la stima e la consonanza di vedute fra questi due poeti. L'approccio alla realtà delle cose e degli esseri umani è il medesimo. Entrambi rivestono di grazia l'esistenza semplice popolare, restituendole una verità assoluta che si oppone allo snaturamento in atto a causa di un ambiguo progresso. Il tutto è provocato dalla loro volontà e necessità di esprimere la loro tensione poetica che è pregna di un amore straripante di vita, e che non solo non può contenersi, ma che va, in direzione ostinata e contraria, a difesa dello stesso sentimento Read more...
In Italia la poesia pare proprio che non si compri, ma quella di Catalano sì. Torinese, classe 1971, in libreria con Ogni volta che mi baci muore un nazista – 144 poesie bellissime , Guido Catalano è un performer che a mio modesto avviso in questa raccolta non trasmette particolarissime urgenze poetiche come fa, per dirla facile, quel veggente di Rimbaud. Tuttavia la sua scrittura infonde una sensazione di simpatia con la sua peculiarità istrionica di raccontare. I suoi sono versi scanzonati, mimici, da interpretare e leggere su di un palco, direi attoriali, con la capacità di inquadrare dei personaggi, Read more...
Dieci anni fa Rosario non avrebbe mai pensato di diventare libraio, ma non era peregrina l’idea di poterlo divenire con diversi anni d’esperienza da editore alle spalle. Nel 2010 infatti, dopo 50 anni sotto la guida della famiglia Marotta, l’omonima casa editrice, era stata rilevata proprio da lui. E poi questi desideri legati ai libri non si scelgono, fanno parte del tuo dna e prima o poi, se hai questo sogno di aprire una libreria, stai pur certo che vien fuori. E così è stato, con tanta passione e determinazione Rosario ha messo su una cosa bellissima. A Scampia ha Read more...