Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

14 Maggio 2020

Inizia oggi l'edizione straordinaria del Salone del Libro. Da Alessandro Barbero a Salman Rushdie ecco gli appuntamenti da non perdere

14 Maggio 2020

Diventato celebre grazie alla diffusione delle sue opere sui social network, Ray Villafane è probabilmente lo scultore di zucche più famoso al mondo. Talmente celebre, da aver vinto il Food Network's Challenge Show...

14 Maggio 2020

Ci sono scrittori che ci entrano nel cuore, e una volta che ciò accade, ci accompagnano per tutta la nostra vita, con i nostri romanzi preferiti che non possiamo fare a meno di rileggere e con tutte le loro ultime novità che non possiamo fare...

14 Maggio 2020

DAL NOSTRO INVIATO A BAROLO - ''Che caldo porco. Ma andate via all'ombra che state a fare qui?''. E' la solita Lucianina Littizzetto quella che fa il suo esordio sul palco della Piazza rossa a Barolo...

14 Maggio 2020

Per un amante dei libri, non esiste un solo ed unico amore… e se esiste, l’unico amore è la lettura. A volte capita però che si ricorda con piacere il primo libro, il primo autore che abbiamo letto e di cui ci siamo perdutamente innamorati...

14 Maggio 2020

La “Stacja Kultura”, creata nel settembre 2014 ristrutturando un edificio fatiscente della stazione ferroviaria di Rumia, è un grande esempio di come le biblioteche possano evolversi nel XXI secolo

14 Maggio 2020

In Etiopia la promozione della lettura presso i bambini passa per un'unica biblioteca mobile trainata da due asinelli

14 Maggio 2020

Gli italiani sono davvero ovunque. E per fortuna molti di loro hanno deciso di aprire delle librerie italiane per tutti gli amanti della cultura

14 Maggio 2020

Abbiamo intervistato Ludovica Giuliani della libreria "Le Notti Bianche" per farci raccontare le principali novità della seconda edizione dell'Italian Book Challenge

14 Maggio 2020

Il sonetto A Zacinto è uno dei più celebri di Ugo Foscolo, scritto a Milano negli ultimi mesi del 1802 e nei primissimi del 1803