Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Davide Ferraris e Davide Ruffinengo sono due librai. Con alle spalle due esperienze diverse – l'uno da sempre responsabile di Therese, un'accogliente libreria in corso Belgio, a Torino; l'altro, con Profumi per la mente, prima libraio ad Asti, poi libraio itinerante – un giorno si sono incontrati...
L’aspirazione di ogni fotografo è quella di immortalare l’attimo perfetto. Su cosa voglia dire perfetto, però, potrebbero nascere opinioni discordanti. Cosa è la perfezione? Quale foto si può definire la migliore? Dipende dalla luce, dal soggetto o dall’angolazione?
Dal 26 luglio 2014, presso le Sale delle Arti della Reggia di Venaria, apre al pubblico la mostra ''A occhi aperti. Quando la Storia si è fermata in una foto'' a cura di Alessandra Mauro e Lorenza Bravetta...
Il libraio Carlo Picca ci spiega come la figura di giovanni Flacone lo abbia ispirato sin dal'inizio della sua attività in libreria
La proposta di editori (AIE) e librai (ALI): “Carte per gli acquisti di libri a famiglie e biblioteche: l’Italia segua la strada indicata dalle federazioni europee del mondo del libro per uscire dalla crisi Covid-19”
"Un mondo così non è più sopportabile, non lo è mai stato, ma adesso ce ne rendiamo conto e abbiamo la possibilità di cambiare", commenta Roberto Saviano
Eric Arthur Blair, vero nome di George Orwell (1903/1950), è noto saggista, giornalista e scrittore britannico. 1984 è fra le sue opere, ritenute capolavoro della letteratura mondiale. Il mondo descritto in 1984 è quello di tre entità territoriali rette da regimi totalitari in contrasto tra loro: l’Oceania, l’Eurasia e l’Estasia. In Oceania, e per esattezza, in una Londra dove manca il senso del bello, sporca e involgarita, dove gli appartamenti cadono a pezzi, gli intonaci si staccano dai muri, le condutture scoppiano spesso e volentieri e dal tetto cola acqua quando piove, sono in vigore i principi del Socing. Il Socing è il socialismo Read more...
Un ultimo bicchiere di vino e poi l’avrebbe baciata, morbidamente, così come era la sua candida pelle al profumo di luna. Non vedeva l’ora di poterla mordere lentamente. Ma aveva bisogno di terminare quel bicchiere di vino, e quell’esperienza mistica e carnale avrebbe finalmente toccato terra. La desiderava. Quanto la pensava prima di andare a dormire, e quando poi si svegliava la sua immagine divina se la ritrovava nei raggi del sole che incontrava a principio di ogni giorno e durante la giornata non faceva che pensare a lei. Erano mesi che era in fissa per lei. Dopo anni di Read more...
Prima di pensare che qualsiasi uomo o donna mi siano nemici e che devono stare lontano dal mio paese, prima di inveire parole razziste e di cattivo gusto contro queste persone, penso che dopo secoli di colonialismo nei quali gli abbiamo rubato tutti i giacimenti possibili e immaginari rendendoli paesi fragili e poverissimi, cosa che tutt’ora continua, e senza contare il fenomeno storico della schiavitù, sarebbe opportuno chiedere ai nostri governanti una strategia di accoglienza seria, perché i fondi destinati potrebbero essere utilizzati per dargli una dignità lavorativa sociale, dato che qui da noi c’è urgenza quasi infinita di lavori Read more...
Cari Amici di Libreriamo, ho fatto due chiacchiere con l’editore di Giazira, Cristiano Marti e ne è nata un’interessante conversazione che vi riporto qui. Buona Lettura! Che cosa è, e come nasce Giazira? Ho fondato la Giazira scritture nel 2013, pubblicando un free press di notizie finte. Il progetto nasceva da una riflessione sul mondo del giornalismo che spesso si prende troppo sul serio, finendo con l’essere poco credibile. Ancora oggi penso che il modo più nobile e inconfutabile per riflettere sulla società sia la satira: raccontare il paradosso per comprendere la quotidianità. Cinque anni fa stavo lavorando su Read more...