Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

24 Novembre 2015

Muore a 102 anni la madre della scrittrice Dacia Maraini. La Pittrice, scrittrice e giornalista nacque da una antica famiglia siciliana e sposò Fosco Maraini, grande studioso del Novecento italiano

23 Novembre 2015

Giunti Editore ha lanciato "Leggere ci rende più forti", parte dei ricavati delle vendite saranno destinati alle mamme e ai bambini vittime di violenza domestica in Italia

23 Novembre 2015

Arriva in tutte le librerie "La ragazza nella nebbia" di Donato Carrisi, un thriller che affronta un importante tema: il potere dei media nella società contemporanea

23 Novembre 2015

La Stadtbibliothek Stuttgart si è trasferita nel 2011 in un nuovo splendente edificio bianco, in cui i libri sono protagonisti tanto quanto l’architettura contemporanea

20 Novembre 2015

Scrittore tra i migliori del Novecento, polemista e giornalista, brillante saggista, punto di riferimento anche in politica per diverse generazioni, Leonardo Sciascia

20 Novembre 2015

In uscita il nuovo saggio di Alberto Casadei “Letteratura e controvalori. Critica e scritture nell'era del Web” edito da Donzelli. In un’intervista di Paolo di Stefano pubblicata sul Corriere della Sera...

20 Novembre 2015

L'estate è tempo di vacanze, relax e, per ogni booklover che si rispetti, maggiori occasioni di lettura. Non tutte le letture, però sono uguali. A seconda delle ore di viaggio, della destinazione e del modo con cui si ha intenzione di trascorrere...

20 Novembre 2015

Vive sotto scorta in seguito alle sue inchieste sulla mafia e ad un reportage su alcune famiglie della criminalità organizzata di Ostia che sono sospettate di essere legate alla mafia...

20 Novembre 2015

Il modo migliore per promuovere la lettura? Trasmettere l'amore per le storie attraverso i mezzi che il web ci offre: immagini, parole e dibattiti. Parola di Stefania Mangiardi...

20 Novembre 2015

Quando si parla di violenza sulle donne, la maggior parte di noi si sente fortunata, pensa di averla scampata, si sintonizza sulla frequenza “emergenza sociale” e si dissocia da ciò che ascolta...