MILANO – La scorsa settimana vi abbiamo proposto la classifica dei 100 libri che ogni booklover dovrebbe leggere almeno una volta nella vita. Abbiamo iniziato a proporvi i primi 50 titoli, e oggi proseguiamo con la seconda parte della lista. Ovviamente, non i libri non sono in ordini di importanza. Voi, sue questi 100, quanti ne avete letti?
VITA DI PI di Yann Martel
E’ il racconto di un giovane ragazzo che incredibilmente si trova naufrago in mezzo al mare. Non solo: insieme a lui ci sono un orango, una iena, una zebra e una tigre che, contro ogni logica Pi decide di ammaestrare. Vale la pena leggerlo perché è una bella storia, ricca di significato che vi farà sicuramente riflettere. Soprattutto sul finale che vi lascerà a bocca aperta.
IL VECCHIO E IL MARE di Hernest Hemingway
Un libro talmente conosciuto che non è nemmeno il caso di ricordarne la trama. Va letto almeno una volta nella vita perché è un bell’insegnamento: non bisogna mollare mai, nessuna difficoltà ci deve abbattere. Proprio come succede a Santiago, il protagonista.
DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA di Cervantes
400 anni eppure il Don Chisciotte ancora oggi riesce a conquistare molti lettori, grandi e piccini. Scritto per denunciare ‘l’abuso’ delle storie cavalleresche nella spagna del siglo de oro, il Don Chisciotte è una bella storia di un uomo che lotto tra fantasia e realtà. Da leggere a qualsiasi età.
I DOLORI DEL GIOVANE WERTHER di J. W. Goethe
Dimenticatevi la noia scolastica associata a questo grande romanzo. “I dolori del giovane Werther”, come tutti i libri, deve essere letto nel momento giusto. Un bel libro che piace soprattutto ai romantici.
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO di Collodi
In fondo tutte le fiabe che ci hanno accompagnato nella nostra infanzia meritano di essere tra i libri da leggere almeno una volta nella vita. Pinocchio racchiude tutta la categoria: è una bella storia che insegna molto.
L’OMBRA DEL VENTO di Carlos Ruiz Zafon
Quando un libro racconta la storia di libri, magari dimenticati o nascosti in biblioteche segrete, non può che non trovare il completo appoggio da parte dei booklovers. L’autore ha una scrittura semplice e lineare che fa impazzire i lettori e li tiene incollati fino all’ultima pagina. Anche se questo non è il vostro genere preferito, merita comunque la vostra attenzione.
SIDDHARTA di Hermann Hesse
Servono davvero poche parole per questo libro. Insegna a vivere la vita.
IL MONDO NUOVO di Aldous Huxley
C’è qualcosa di sublime in questo libro. Scritto nel 1932, Brave New World (questo il titolo originale che si ispira ad una frase scritta da William Shakespeare) racconta di un mondo nuovo, soppiantato dalla tecnologia e dal controllo sociale. Un libro che, nonostante l’età, è ancora molto attuale.
LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE di Mark Haddon
Un bellissimo libro che racconta il difficile mondo di un ragazzino affetto dalla sindrome di Asperger (una forma di autismo). Il libro è stato tradotto e diffuso in ben 20 paesi e per molto tempo è rimasto in cima alle classifiche dei libri più venduti. Ci sarà un motivo, no?
L’AMORE AI TEMPI DEL COLERA Gabriel Garcia Marquez
Se il fatto che Marquez è vincitore del Premio Nobel per la letteratura ed è uno scrittore di fama mondiale non vi bastano come motivazioni. Allora, questo libro è da leggere almeno una volta nella vita perché racconta lo straordinario amore di un uomo per una donna che si consuma solo 57 anni dopo il loro incontro…
UOMINI E TOPI di John Steinbeck
Va letto perché racconta la straordinaria forza dell’amore fraterno tra George Lennie che si trovano in un ranche della California a lavorare come braccianti dopo la terribili crisi del ’29.
62- Lolita – Vladimir Nabokov
63- Il Commissario Maigret – George Simenon
64- Amabili resti – Alice Sebold
65- Il Conte di Montecristo – Alexandre Dumas
66- Sulla Strada – Jack Kerouac
67- La luna e i Falò – Cesare Pavese
68- Il Diario di Bridget Jones – Helen Fielding
69- I figli della mezzanotte – Salman Rushdie
70- Moby Dick – Herman Melville
71- Oliver Twist – Charles Dickens
72- Dracula – Bram Stoker
73- Tre Uomini in Barca – Jerome K. Jerome
74- Notes From A Small Island – Bill Bryson
75- Ulisse – James Joyce
76- I Buddenbroock – Thomas Mann
77- Il buio oltre la siepe – Harper Lee
78- Germinale – Emile Zola
79- La fiera delle vanità – William Makepeace Thackeray
80- Possession – AS Byatt
81- A Christmas Carol – Charles Dickens
82- Il Ritratto di Dorian Gray – Oscar Wilde
83- Il Colore Viola – Alice Walker
84- Quel che resta del giorno – Kazuo Ishiguro
85- Madame Bovary – Gustave Flaubert
86- A Fine Balance – Rohinton Mistry
87- Charlotte’s Web – EB White
88- Il Rosso e il Nero – Stendhal
89- Le Avventure di Sherlock Holmes – Sir Arthur Conan Doyle
90- The Faraway Tree Collection – Enid Blyton
91- Cuore di tenebra – Joseph Conrad
92- Il Piccolo Principe– Antoine De Saint-Exupery
93- The Wasp Factory – Iain Banks
94- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Remarque
95- Un Uomo – Oriana Fallaci
96- Il Giovane Holden – Salinger
97- I Tre Moschettieri – Alexandre Dumas
98- Amleto– William Shakespeare
99- La fabbrica di cioccolato – Roald Dahl
100- I Miserabili – Victor Hugo