MILANO – L’8 marzo non dovrebbe essere solo il momento per regalare mimosa a mamme, mogli e fidanzate, ma anche la giornata giusta per riflettere sull’importanza che le donne hanno rivestito e rivestono nel mondo. Nel mondo della letteratura sono tante le scrittrici che hanno segnato l’epoca in cui vivevano con le loro opere. Vi abbiamo chiesto quale scrittrice di ogni epoca fosse la vostra preferita. Scopriamo le altre scrittrici che entrano in questa speciale classifica.
Clicca qui per leggere e condividere gli aforismi sulle donne !
Jane Austen
Una delle scrittrici più famose, e alla moda , di sempre. Jane Austen (1775-1817) viene ricordata per le sue opere (Orgoglio e pregiudizio, Ragione e sentimento, Emma), ma anche e soprattutto per aver portato in campo letterario uno stile e delle tematiche che poi sono diventate dei veri e propri topos. La sua opera è, ancora, un punto di riferimento per intere generazioni. Molti giovani, infatti, possono trarre da essa molti consigli utili anche sulla moda sempre più frequente delle frequentazioni online. La Austen è un’icona letteraria che fa sognare ancora migliaia di lettrici in tutto il mondo e, per le fan più accanite, segnaliamo anche 10 luoghi assolutamente da visitare legati alle sue opere e ai luoghi in cui ha vissuto. Clicca qui per leggere e condividere gli aforismi della scrittrice.
Charlotte Bronte
Figlia di un ecclesiastico irlandese, nel 1820 si stabilì con la famiglia a Haworth, nella regione delle brughiere. Fin dall’infanzia Charlotte, lasciata sovente a se stessa, creò insieme alle sorelle Emily e Anne e al fratello Branwell un mondo immaginario, sul quale i ragazzi costruirono complicati cicli di storie infantili. La vita delle sorelle Brontë fu segnata da gravi lutti familiari: persero da piccole la madre malata di cancro, e anche la zia, che si era trasferita nella loro casa per crescerle, se ne andò precocemente. Charlotte non fu molto fortunata neppure in campo sentimentale: s’innamorò, senza essere ricambiata, di un professore già sposato, e quando si sposò con un pastore, morì l’anno successivo, mentre attendeva un figlio. “Jane Eyre” è l’alter ego di Charlotte: entrambe hanno vissuto una giovinezza da orfana e di abbandoni.
(LEGGI ANCHE: la lettera autobiografica della scrittrice)
Oriana Fallaci
Non solo scrittrice, ma giornalista e attivista, la Fallaci (1929-2006) è stata la prima donna in Italia ad andare al fronte come inviata speciale. Come autrice, ha pubblicato 20 romanzi, vendendo venti milioni di copie in tutto il mondo. Tornata prepotentemente alla ribalta per i fatti di cronaca legati al terrorismo. Di lei si ricordano l’analisi forte e coraggiosa del rapporto tra Islam ed Occidente. Era il 2001 quando, dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre, la scrittrice Oriana Fallaci proponeva il suo duro punto di vista in merito ai tragici avvenimenti delle Torri Gemelle attraverso articoli di giornale e libri. I più importanti “La rabbia e l’orgoglio” e “La forza della ragione“. L’opinione pubblica è ancora divisa a metà. Alcuni pensano che le posizioni della Fallaci fossero troppo estreme, così come i provvedimenti da prendere, altri invece la considerano come uno dei simboli della lotta al terrorismo.
(Leggi la lettera di Tiziano Terzani che si oppone alle posizioni della scrittrice)
Emily Bronte

Isabel Allende
Isabel Allende, nata in Cile nel 1942, è sicuramente la scrittrice sudamericana più letta e amata di sempre. I suoi romanzi prendono spesso spunto da vicende autobiografiche, come il celebre “La casa degli spiriti”, da cui è stato anche tratto un film con Meryl Steep e Jeremy Iron. Altre sono dedicati al Sud America, alle vicende storiche che hanno visti protagonisti indigeni e conquistatori, alle storie di donne indimenticabili.
(LEGGI ANCHE: Isabel Allende, “Per me l’amore è straordinario a tutte le età”)
JK Rowling
J. K. Rowling scrive storie da quando era bambina, e ha sempre desiderato diventare scrittrice. L’ispirazione per “Harry Potter” le venne anni fa su un treno da Manchester a Londra. Una saga che fa sognare milioni di lettori in tutto il mondo. Durante gli anni successivi cominciò a delineare la trama di ogni libro e a scrivere il primo capitolo della saga da Bloomsbury nel 1997 e da Salani nel 1998. Le avventure narrate dalla Rowling hanno segnato una svolta nella letteratura per ragazzi, sono da anni in testa a tutte le classifiche dei bestseller internazionali e hanno ricevuto infiniti premi letterari. Nelle librerie è recentemente arrivato Bianco letale, l’ultima avventura del detective Cormoran Strike, scritto con lo pseudonimo di Robert Galbraith.
(LEGGI ANCHE: JK Rowling, 18 curiosità sull’autrice di Harry Potter)
Margaret Mazzantini

Susanna Tamaro
Originaria di Trieste, imparentata alla lontana con Italo Svevo, Susanna Tamaro è l’autrice del bestseller Va’ dove ti porta il cuore, il romanzo pubblicato nel 1994 e che ha venduto quindicimila milioni di copie in tutto il mondo. Dal celebre e apprezzato romanzo è stato tratto l’omonimo film interpretato da Margherita Buy e Virna Lisi. Nel 2011, al Salone del Libro di Torino, il libro viene inserito tra i 150 Grandi Libri che hanno segnato la storia d’Italia. Altri romanzi indimenticabili dell’autrice sono Anima mundi e il libro per bambini Cuore di ciccia.
Dacia Maraini

Agatha Christie

LEGGI ANCHE: Poirot e Miss Marple, chi sono i protagonisti di Agatha Christie
Elsa Morante

LEGGI ANCHE: Elsa Morante, i libri più famosi della scrittrice italiana
.





