Ci sono persone che al suono del nome Violetta perdono la ragione… e ci sono persone che si riempiono di macchie rosse appena la nomini.
Ci sono ragazzine che si aggirano per casa brandendo una penna come fosse un microfono e cantando a squarciagola in spagnolo. E ci sono papà che cercano di sostituire il cd di violetta con la platinum collection di De Gregori.
Ci sono future donne in età pre-adolescenziale (e scendere) che si aggirano griffate “Violetta srl”. E ci sono mamme che cercano disperatamente di far indossare qualcosa che non sia color viola pastello con sopra la faccia degli attori della serie.
Ma Violetta e il suo mondo sono una realtà e con quella dobbiamo fare i conti. Cd, zaini e perfino il diario di Violetta tra i libri più venduti negli ultimi mesi. Inquietante o Rassicurante? Dolce? Sognante o Alienante? Di tutto un po’; sicuramente il tema scuola/musica, la compagnia di amici e amori, le gioie ma anche le insicurezze tornano ciclicamente nei telefilm per adolescenti. Qui sono ben aggiornate ai nostri tempi.
E i maschi? Qui rappresentati dal nostro Tia che cerca di preservare ciò che può; ma siamo sicuri che non sbircino il telefilm mentre nessuno li guarda?
24 gennaio 2014
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Beh… personalmente, quando ancora frequentavo la scuola portavo sempre con me un paio di libri, una matita, una serie di foglietti di carta piegati a libretto – che usavo per appuntarmi pensieri e quant’altro mi passasse per la testa – un pennavigatore bici nera. Oggi giro con uno zaino per lavoro porto con me un portattile… ma lascio sempre uno spazio comodo per almeno 2 libri e il mio moleskine. ☺