Istruzione
L’Istruzione è l’anima della conoscenza.
Si è concluso con una fumata nera l'incontro avvenuto oggi pomeriggio a viale Trastevere a Roma tra la Gilda degli Insegnanti e il ministero dell'Istruzione. Il sindacato guidato da Rino Di Meglio aveva avviato la procedura di conciliazione in merito al recupero delle progressioni di carriera relative al 2012...
Dopo aver raccolto i diversi interventi degli esperti in merito al come affrontare gli esami di maturità nel migliore dei modi, riassumiamo in questo decalogo i vari consigli...
Si può imparare ad andare fuori tema, a non sapere? Si può imparare a scrivere ''male''? Certo che sì. Lo insegna lo scrittore Paolo Nori nella sua ''Scuola Elementare di Scrittura Emiliana''...
Altro che poeti, santi e navigatori. Gli italiani risultano ben al di sotto della media dei paesi Ocse per le competenze alfabetiche. Si tratta di competenze fondamentali per la crescita individuale, la partecipazione economica e l'inclusione sociale. E' quanto evidenziano i primi risultati dell'indagine Isfol-Piaac...
''Gli insegnanti non dovranno restituire i 150 euro percepiti nel 2013 derivanti dalla questione del blocco degli scatti''. Sono queste le ultime notizie arrivate da Palazzo Chigi in seguito alla riunione di questa mattina...
Scrivere non è facile. Ma dopotutto non è nemmeno impossibile. Servono pazienza, predisposizione, idee, tempo e volontà. Per venire incontro a tutti gli scrittori emergenti che ci seguono...
I dati Censis-Ocse danno un bilancio devastante della Scuola italiana e della preparazione dei nostri ragazzi. Il rischio? Un Paese sempre più degradato e in mano alla criminalità...
La vicenda imbarazzante dei professori pagati a sorteggio tramite una lotteria per mancanza di fondi fa riflettere sull’urgenza di dare sostegno alla scuola italiana...
Abbiamo seguito i dati del rapporto Unicef su ''Scuola e benessere dei bambini!'' che collocano l'Italia agli ultimi posti della classifica internazionale condotta su 29 Paesi...
Affidarsi ai libri per migliorare le condizioni di vita delle persone e dei Paesi in via di sviluppo: questo il principio alla base dell'African Library Project, avviato nel 2005 da Chris Bradshow, californiana di Portola Valley, e dalla sua famiglia. L'obiettivo è quello di incrementare il tasso di alfabetizzazione in Africa attraverso la creazione, nelle scuole e nelle loro vicinanze, di biblioteche gestite dai locali, grazie a una partnership tra Stati Uniti e comunità africane...