Istruzione

L’Istruzione è l’anima della conoscenza.

14 Aprile 2020

Alla vigilia dell’esame 2017, Skuola.net ha chiesto ai ragazzi che tra una settimana saranno sui banchi per sostenere la maturità qual è il loro rapporto con la vecchia arte della copiatura

14 Aprile 2020

Ecco tutte le possibili tracce per la prima prova scritta della Maturità 2016 che si terrà in tutte le scuole italiane in data 22 giugno

14 Aprile 2020

La Maturità avrà inizio in tutta italia il 22 giugno con la prima prova. Ecco alcuni consigli utili per prepararsi al meglio ed allontanare l'ansia

14 Aprile 2020

MILANO - In un saggio intitolato "Eight or nine wise words about letter-writing" il celebre Lewis Carrol, divenuto famoso per "Alice nel Paese delle Meraviglie", ha delineato una serie di consigli su come scrivere una lettera nel miglior modo possibile. Un tesoro per noi e per voi che con "Caro, Ti Scrivo", vogliamo salvare la "vecchia" lettera dall'estinzione. Lewis Carrol spiega quindi nei dettagli tutti gli accorgimenti da seguire per coloro che vogliono scrivere lettera o intraprendere uno scambio epistolare. Ecco i consigli tratti da Spunti di Mezzanotte. . LEGGI ANCHE: COME SCRIVERE UNA LETTERA D'ADDIO, LE REGOLE DA SEGUIRE  Read more...

14 Aprile 2020

Ecco tutti i motivi per cui bisognerebbe ricominciare a scrivere le lettere piuttosto che le mail

11 Aprile 2020

Sono stati resi noti i risultati del Rapporto Ocse 2015, una mappa dei sistemi educativi dei 34 Paesi che ne fanno parte. Dalle rilevazioni, un dato appare preoccupante nel nostro Paese: il basso numero dei laureati perché c’è un divario tra preparazione accademica ed esigenze del mondo del lavoro. Infatti, nel 2014 in Italia soltanto il 62% dei laureati tra i 25 e i 34 anni aveva un’occupazione, una percentuale uguale solo a quella della Grecia. Solo il 42% dei diplomati si iscrive all’università, mentre la percentuale odierna dei giovani laureati si aggira sul 34% (contro il 50% della media Read more...

11 Aprile 2020

Il caso più noto, che ha scatenato più polemiche è l’istituto comprensivo “Garofani” di Rozzano il cui dirigente – per rispetto degli studenti non cristiani – ha vietato le celebrazioni religiose di Natale, sostituendole con un concerto di inverno che si svolgerà il 21 gennaio. Episodi più o meno simili si sono verificati nel resto della penisola: alle elementari Fermi di Bobbiate (Varese), di Sassari è stata proibita la benedizione delle prossime feste natalizie. Ma è veramente questa la via per un effettivo multiculturalismo, cioè rinunciare al proprio culto religioso – simbolo culturale della propria identità per rispettare il credo Read more...

11 Aprile 2020

L’Italia è il fanalino di coda nell’istruzione universitaria e media superiore dei Paesi EU. Lo rivela l’indagine Eurostat 2013 che ha reso noti i risultati sullo stato dell’istruzione universitaria nei 28 paesi membri. Dai dati si comprende che il nostro Paese si colloca al penultimo posto – primo della Grecia - per numero di laureati. Infatti, solo il 23,9% degli italiani tra i 30 e i 34 anni possiede un titolo accademico, contro la media europea che si attesta sul 37,9%(Germania 33,1%, Francia 44%, Regno Unito 47,6%). Una posizione al di sotto delle aspettative fissate dall’Unione Europea per il 2020, Read more...

11 Aprile 2020

L’uso eccessivo di internet causa una limitazione delle capacità di apprendimento. Lo afferma il rapporto Ocse Students, Computers and Learning che precisa che oggigiorno il 96% dei quindicenni ha un computer e il 72% usa il tablet. Non solo, l’impiego del computer provoca molto spesso nei giovani un altro fenomeno che porta allo stravolgimento delle regole grammaticali con abbreviazioni di ogni specie, acronimi per restare nei 140 caratteri degli SMS o di Twitter. In realtà, i Paesi che negli ultimi dieci anni hanno investito di più in tecnologie, non hanno ottenuto migliorie in base ai test effettuati per valutare le Read more...

11 Aprile 2020

In questo scorcio di fine anno scolastico gli insegnanti di ogni ordine e grado di istruzione sono impegnati a scegliere tra i libri proposti dalle varie case editrici il più valido per lo studio della materia e quindi alla sua adozione. Un compito tutt’altro che facile da risolvere per gli insegnanti non solo perché la selezione solitamente avviene sia in base alle convinzioni didattiche, ai gusti personali di ogni insegnante della materia quanto perché - almeno per le superiori e per alcune materie come la letteratura italiana - gioca un ruolo fondamentale la strutturazione dei testi, sulla cui impostazione le Read more...