Istruzione

L’Istruzione è l’anima della conoscenza.

8 Ottobre 2025

La Generazione Z sembra percepire gli errori più come una risorsa per migliorare che come un problema, ma vorrebbero più supporto dalla scuola. Così, sullo sfondo, rimane la pressione da performance, che colpisce più le ragazze che i ragazzi

25 Settembre 2025

Un’indagine di Skuola.net svela quanto è pesata sui genitori degli alunni di classi medie e superiori la ripresa della scuola: i libri la voce di spesa più importante (e in ulteriore aumento)

18 Settembre 2025

Non solo Taormina: anche altri istituti prevedono un dress code da seguire durante le lezioni. Secondo un indagine di Skuola.net, solo 1 studente su 5 può vestirsi come vuole.

17 Settembre 2025

L’introduzione di una regolamentazione, con conseguentemente limitazione sull’uso dei telefonini a scuola, raccoglie un tendenziale riscontro positivo, ma con differenze significative su modalità, sanzioni e utilità a seconda della platea a cui ci si rivolge.

16 Settembre 2025

Secondo il sondaggio di Skuola.net, il 50% degli studenti prova sentimenti negativi per il ritorno a scuola. Come affrontarli? Lo spiega lo psicoterapeuta Giuseppe Lavenia

8 Settembre 2025

Ecco, regione per regione, quando si tornerà a scuola, le principali vacanze ed i ponti dell'anno che comincerà a settembre 2025

5 Settembre 2025

Dall’Europa agli Stati Uniti, dall’Asia all’Oceania: in quasi la metà dei sistemi educativi mondiali si stanno adottando misure contro l'uso degli smartphone nelle aule. Ecco come si stanno organizzando

4 Settembre 2025

Dalla denominazione all'obbligatorietà della prova orale: scopri tutte le novità della riforma che cambierà l'esame di Maturità a partire dal 2026

3 Settembre 2025

Il nuovo sistema di reclutamento per Medicina e Chirurgia non stravolge la platea degli aspiranti laureati, con numeri simili a coloro che hanno effettivamente sostenuto il test d’ingresso lo scorso anno. Ecco cosa cambia e come è stata accolta la riforma dagli studenti

2 Settembre 2025

In termini assoluti sono Puglia e Veneto le regioni che “esportano” più studenti, con circa un terzo di loro che sceglie di andare via. Guardando alle percentuali, però, la grande fuga si registra soprattutto in Basilicata, Valle d’Aosta e Molise. Scopri invece la regione che riesce invece a trattenerli quasi tutti.