Istruzione
L’Istruzione è l’anima della conoscenza.
Il 18 giugno arriva la tanto attesa prima prova scritta degli esami di Maturità 2025. Ecco una breve guida per i maturandi alle prese con prove e ripetizioni
Da settembre a oggi il 19% degli studenti di quinto superiore ha ricorso alle lezioni private. Sia per assicurarsi l’accesso tranquillo all’esame sia per puntare a un voto di diploma elevato. Spendendo, in media, circa 400 euro.
Maturità 2025: oltre 9 maturandi su 10 sono stati supportati da ChatGPT e soci per la preparazione all’esame orale, meno per la preparazione agli scritti. E non manca chi - oltre un terzo - è tentato di ricorrere all’IA durante le prove, nonostante i rischi
Con la pubblicazione degli elenchi ufficiali, parte la corsa alla ricerca di informazioni sui commissari di Maturità, soprattutto quelli esterni. Oltre 1 studente su 2 ritiene molto importante scoprire chi si cela dietro quei nomi.
Il bus è il mezzo nettamente più utilizzato per organizzare un viaggio di istruzione. Inoltre, pochi istituti valutano davvero i rischi connessi alla sicurezza di alunni e docenti. A guidare le scelte delle scuole sono soprattutto fattori economici
Oltre la metà degli under 30 vuole migliorare le proprie competenze economico-finanziarie: consapevoli dei limiti, ma determinati a crescere. Tanti vorrebbero anche inserirsi lavorativamente nell’ambito economico-finanziario.
Per gli studenti, la circolare ministeriale contro i compiti per casa assegnati a scuole chiuse tramite il registro elettronico, appare quanto mai opportuna, soprattutto durante le pause programmate per le festività
Dalla matematica all’italiano, passando per le lingue straniere e le scienze: i tutor di Ripetizioni.it svelano le strategie last minute per chiudere l’anno di scuola senza debiti e arrivare preparati all’appuntamento con la pagella finale
Un sondaggio di Skuola.net svela la durata effettiva delle vacanze di Pasqua degli studenti italiani: per il 5% il rientro a scuola avverrà all’inizio del nuovo mese
Più equità nella nuova selezione d’ingresso a Medicina? Forse. Al momento, però, gli aspiranti “camici bianchi” sembrano preferire il modello dei quiz appena pensionati dal MUR: quasi la metà (45%) opterebbe per il “vecchio” sistema