Istruzione

L’Istruzione è l’anima della conoscenza.

13 Marzo 2025

Con le recenti "Nuove Indicazioni Nazionali" per il primo ciclo d'istruzione, l’introduzione del latino nelle scuole medie rappresenta un’iniziativa moderna, chiave di accesso alla cultura, storia e struttura linguistica dell’italiano

10 Marzo 2025

Circa la metà dei maturandi onorerà il tradizionale rito che porta all’esame riunendosi con la propria classe. E se le mete tradizionali perdono appeal, c’è anche chi rimane lontano dai festeggiamenti, perché concentrato sulla preparazione degli esami o semplicemente perché non ha piacere a stare con i compagni

24 Febbraio 2025

Scarabocchi, appunti, messaggi d’amore: quasi il 90% degli alunni racconta di classi ricche di “spunti artistici” sui banchi di scuola.

11 Febbraio 2025

Le IA spopolano tra gli studenti delle scuole secondarie. Pochi, però, sanno cosa si cela dietro questi sistemi. L’uso più frequente? La scrittura di testi e il supporto per le verifiche scolastiche.

30 Gennaio 2025

Con l’annuncio delle materie di maturità si confermano le aspettative di molti studenti, grazie alla tradizionale alternanza rispetto agli anni passati: al liceo Classico torna Latino, allo Scientifico si conferma matematica. La novità di quest’anno: con 6 in condotta si dovrà portare un elaborato in sede d’esame.

27 Gennaio 2025

Latino nelle scuole medie: scopriamo quali sono i cinque motivi per cui dovrebbe occupare un posto nel curriculum delle scuole medie.

24 Gennaio 2025

Ai minimi storici il tasso di studenti ancora indecisi a pochi giorni dall’inizio delle iscrizioni a scuola: solo il 20%. Ma nei sogni delle ragazze e dei ragazzi c’è poco spazio per i lavori del futuro. Scopri i mestieri più gettonati.

18 Gennaio 2025

L'introduzione facoltativa dello studio del latino nelle scuole medie, proposta dal ministro Valditara, è un progetto che si colloca a metà strada tra tradizione e innovazione. Scopri perché è ancora una lingua viva utile da imparare

14 Gennaio 2025

Tra le cause principali i termosifoni rimasti spenti per oltre due settimane e non accesi nei giorni precedenti la ripresa. Tanti alunni resistono, ma in parecchi ricorrono ai tradizionali rimedi, tra cappotti, coperte e stufe di fortuna

10 Dicembre 2024

La “colpa” è soprattutto di impianti di riscaldamento guasti o malfunzionanti, ma anche della necessità di risparmiare e di preservare la salute degli studenti. Le proteste raramente risolvono le cose. Le contromisure: fare lezione con giubbotti e plaid addosso la più gettonata