Frasi
Frasi, citazioni ed aforismi dei più grandi autori della letteratura, dell’arte e della cultura italiana e mondiale. Parole d’autore che hanno fatto la storia e segnato le varie epoche.
Per Jacques Prevert l'amore è sempre fonte primaria di energia e libertà, soprattutto se a essere colpiti dal bambino alato sono i giovani, anch'essi fonte inesauribile di passione
Perché odiamo? Ce lo spiega Umberto Eco in un passo tratto dal romanzo "Il cimitero di Praga". Una frase per riflettere sull'odio che serpeggia nella società
Convinta antifascista e madrina della casa editrice Einaudi, una sua celebre frase, tratta dal romanzo "Caro Michele", ben riassume il suo approccio alla vita.
Icona non solo artistica, ma di femminilità, Frida Kahlo con le sue opere e le sue frasi ha sublimato il concetto di sofferenza, dandone una chiave di lettura salvifica
Questo aforisma dello scrittore islandese ci pone una potente riflessione esistenziale e filosofica sul significato della vita e sulla percezione della nostra esistenza
Lo scrittore e poeta Tommaso Landolfi attraverso le parole creò il suo universo: i versi tratti dalla poesia "Talora simuliamo l'universo" sono un manifesto dell'immaginazione e della forza della parola
Il poeta e scrittore inglese Percy Bysshe Shelley aveva un'enorme passione per le donne, come quella per la seconda moglie, Mary, a cui dedicò questi memorabili versi.
Quando Charles Dickens fece il suo primo viaggio in Italia nel 1844, rimase particolarmente affascinato dalla bellezza del Mar Mediterraneo
L'ultimo verso de "L'infinito" di Leopardi rappresenta uno dei passi più belli e commoventi della letteratura italiana e mondiale. Scopriamo il fascino di questo verso senza tempo.
A spiegare bene cosa significa sentirsi consapevolmente incompleti è Italo Calvino in una sua celebre frase tratta dal libro "Il visconte dimezzato".