E’ una delle immagini iconiche dell’unità d’Italia e della Repubblica Italiana. Parliamo della foto della ragazza sorridente che sbuca dalla pagina del Corriere della Sera il giorno della proclamazione della Repubblica, nel giugno 1946. La foto di Federico Patellani è un’icona utilizzata per illustrare articoli e libri, mostre e manifestazioni politiche.

La Festa della Repubblica raccontata ai bambini
È importante raccontare ai bambini la nostra democrazia, attraverso la storia della Festa della Repubblica e della Costituzione
Fotografia simbolo
La foto vede protagonista una splendida ed anonima donna, il cui sorriso rappresenta il simbolo della gioventù e della speranza di un Paese che guardava avanti dopo il fascismo e la guerra. Ma chi è il volto della Repubblica italiana? Qual è la storia di questa foto iconica?

Le 10 opere d’arte italiane più famose al mondo
Da La Gioconda al David, per la Festa della Repubblica eccovi una ideale classifica delle 10 opere d’arte italiane più famose al mondo, orgoglio della nostra Nazione
La foto fu pubblicata per la prima volta il 15 giugno del 1946 sulla copertina del settimanale Tempo, fondato nel 1939 da Alberto Mondadori sull’esempio dell’americano Life. All’immediata vigilia del voto, nel numero datato 1 – 8 giugno, comparve in copertina una “ragazza repubblicana” con un’edera appuntata sul golfino e un editoriale di Arturo Tofanelli a favore della Repubblica. Per il numero del 15-22 arriva la famosa copertina con la testa della ragazza sorridente che sbuca dal giornale, con l’esplicito titolo “Rinasce l’Italia.”

2 giugno, le poesie più famose dedicate all’Italia
Da sempre il tema della Patria ha infiammato gli animi dei poeti. In occasione del 2 giugno ecco le poesie più famose dedicate all’Italia
L’identità della ragazza simbolo della Repubblica Italiana
Per realizzare quel fotogramma Federico Patellani aveva fatto scattare 41 volte la sua Leica. La fotografia fu scattata sulla terrazza del quotidiano Avanti!, che all’epoca si trovava in via Senato 38 a Milano. Solo nel 2016 si è scoperta l’identità della protagonista della fotografia: si chiama Anna Iberti, ai tempi la futura moglie di Franco Nasi, uno dei giornalisti de Il Giorno. Ad annunciarlo una mail anonima arrivata nel 2016 alla redazione di Repubblica. A confermare la notizia le figlie, orgogliose degli scatti che hanno gelosamente custodito in questi anni.

2 giugno, le frasi e gli aforismi per la Festa della Repubblica Italiana
Oggi è la festa della Repubblica Italiana, ecco le citazioni e gli aforismi più importanti dedicati alla nostra Costituzione
Fotografia simbolo di speranza e ripartenza
Nel 1946 Anna, scomparsa nel 1997, non era ancora sposata. Aveva fatto le scuole magistrali ed in quel periodo stava collaborando con il quotidiano socialista Avanti!. Tre anni dopo si sposò con il giornalista Franco Nasi, il quale collaborò anche per il Corriere della Sera. In seguito al matrimonio, Anna preferì lasciare il lavoro e dedicarsi alla famiglia. Non si sa perché sia stata proprio Anna Iberti a posare in quella foto. I figli di Federico Patellani hanno escluso che vi fosse una particolare frequentazione tra le due famiglie. Quello che è certo è che il sorriso di Anna Iberti in quella fotografia simboleggiava la speranza di un Paese che finalmente guardava avanti dopo gli anni del fascismo e della seconda guerra mondiale.