Salvatore Galeone

Giornalista pubblicista, community manager, appassionato di letteratura e di comunicazione social e digitale, Salvatore Galeone è laureato in Scienze della comunicazione con Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità. Nato a Taranto, vive e lavora a Milano dal 2011 e si occupa di Libreriamo, insieme al fondatore del progetto Saro Trovato, fin dal primo giorno.
15 Giugno 2025

La citazione di Saramago racconta di quanto la paura di un nemico invisibile, alcune volte addirittura inesistente, ci porti a dei limiti mentali che non riusciamo a superare.

15 Giugno 2025

Il giornalista Attilio Bolzoni, ospite presso il Bar Letterario Polara in occasione di A Tutto Volume Ragusa, ci parla del suo ultimo libro "Immortali" e ci spiega perché #leggereèvita.

15 Giugno 2025

Erica Cassano ospite del Bar Letterario Polara in occasione di "A Tutto Volume" ci parla del suo esordio letterario "La grande sete" e ci racconta perché secondo lei #leggereèvita.

15 Giugno 2025

Quando le parole fanno male: con il contributo di Babbel e della psicoterapeuta Valentina Trespi scopriamo il linguaggio delle relazioni tossiche per accendere i riflettori sulle dinamiche disfunzionali

15 Giugno 2025

Roberto Cotroneo, presente ad "A Tutto Volume" con il suo romanzo "La nebbia e il fuoco", ospite del Bar Letterario Polara ci racconta perché #leggereèvita .

14 Giugno 2025

Come possiamo capire una persona andando oltre le sue parole? Ce lo spiega Umberto Eco in questa frase tratta da "Il nome della rosa", il suo primo romanzo pubblicato da Bompiani nel 1980

14 Giugno 2025

Ospite dal Bar Letterario Polara per “A Tutto Volume” a Ragusa, Massimo Giannini ci racconta il suo libro e ci spiega perché #leggereèvita.

14 Giugno 2025

Cristina Cassar Scalia, ospite a Ragusa di "A Tutto Volume", ci racconta il suo nuovo romanzo giallo "Delitto di benvenuto" e ci spiega perché #leggereèvita

14 Giugno 2025

Con 2.316.984 voti raccolti il programma si conferma come il principale strumento di partecipazione diretta dei cittadini alla tutela e valorizzazione del patrimonio italiano

12 Giugno 2025

Da settembre a oggi il 19% degli studenti di quinto superiore ha ricorso alle lezioni private. Sia per assicurarsi l’accesso tranquillo all’esame sia per puntare a un voto di diploma elevato. Spendendo, in media, circa 400 euro.