Salvatore Galeone
A maggio 2025, la classifica dei film più popolari in Italia vede balzare in vetta "Conclave", mentre per quanto riguarda le serie tv la più vista è "The last of us". Scopri le classifiche complete.
Molte sono le espressioni dire che nella lingua italiana usiamo senza conoscerne la storia o il significato. Scopri l'origine dei modi di dire che iniziano col verbo "fare"
Scopri gli ospiti della puntata di Una Giornata Particolare dedicata al voto del 2 giugno 1946: Aldo Cazzullo ricostruisce le 24 ore che segnarono la fine della monarchia e l’inizio di una nuova era con la nascita della Repubblica Italiana.
Scopri cos'è e come nasce lo Tsundoku, la tendenza proveniente dal Giappone di comprare libri e tenerli da parte, per leggerli “dopo”.
Sapevate che il modo di dire "rimandare alle calende greche" è dovuto a un celebre imperatore romano? Scopriamo l'origine storica di questa celebre espressione
La serie sarà un adattamento fedele dell’amata saga di libri di Harry Potter dall’autrice J.K. Rowling, che sarà anche produttore esecutivo, e vedrà la presenza di un cast entusiasmante e talentuoso
L'espressione "Fare la figura del cioccolataio" significa fare una pessima figura, una figura barbina, una figuraccia. Scopri l'origine di questo modo di dire comunemente usato.
Diretto da Andrea Segre, che firma anche la sceneggiatura insieme a Marco Pettenello, "Berlinguer. La grande ambizione" racconta la vita e la visione politica di uno degli uomini più amati e discussi della storia italiana: Enrico Berlinguer.
Da "Non esistono più le mezze stagioni" a "Tanto è tutto un magna magna", scopri le 30 frasi fatte ed espressioni idiomatiche che gli italiani utilizzano più spesso nel corso della giornata.
Con Ghiacciai, Sebastião Salgado ha catturato la bellezza mozzafiato delle masse glaciali in una galleria di immagini esclusive, in gran parte inedite, selezionate per questa occasione.