Salvatore Galeone

Giornalista pubblicista, community manager, appassionato di letteratura e di comunicazione social e digitale, Salvatore Galeone è laureato in Scienze della comunicazione con Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità. Nato a Taranto, vive e lavora a Milano dal 2011 e si occupa di Libreriamo, insieme al fondatore del progetto Saro Trovato, fin dal primo giorno.
7 Aprile 2017

Ecco come l’artista di origine keniota Gordon Pembridge riesce a trasformare comuni recipienti di legno in vere e proprie sculture originali e suggestive

7 Aprile 2017

In questo breve testo allegorico e satirico Baudelaire spiega l’origine della poetica “maledetta”: i poeti hanno perso la loro aureola

7 Aprile 2017

La mostra analizzerà con dipinti e sculture gli stretti legami politici e le strategie culturali stabilite tra la corte spagnola e gli stati italiani nel corso del XVII secolo

7 Aprile 2017

Lanciato dalla piattaforma online Giphy, il Museum of Gif Art permette di visitare i lavori dei principali artisti che hanno realizzato opere virtuali in formato gif

7 Aprile 2017

Lo scrittore e conduttore televisivo porta a teatro nella duplice veste di autore e interprete uno spettacolo tratto dai suoi best seller “Sua Santità”, “Vaticano S.p.A.” e “Via Crucis”

6 Aprile 2017

Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Kundalini, ospiterà dal 4 al 9 aprile “Poesie di Neon”, una suggestiva installazione artistica composta dalle luminose creazioni del designer Luca Trazzi

6 Aprile 2017

La rassegna propone la collezione di capolavori conservati alla Johannesburg Art Gallery e ripercorre ben oltre un secolo di storia dell’arte internazionale

6 Aprile 2017

E’ in libreria per HarperCollins il primo romanzo pubblicato in Italia da parte dello scrittore David de Juan Marcos. Un libro che celebra il fascino della giovinezza

5 Aprile 2017

Arriva la Shazam delle opere d'arte, l'app sviluppata per Android e iOS che permetterà di riconoscere quadri, e dipinti grazie alal fotocamera del proprio smartphone

5 Aprile 2017

Il critico Alessandro Centonze, consigliere della prima sezione penale presso la Corte di Cassazione, dedica alcune brevi riflessioni sul nuovo romanzo di Giulia Sottile