Salvatore Galeone

Giornalista pubblicista, community manager, appassionato di letteratura e di comunicazione social e digitale, Salvatore Galeone è laureato in Scienze della comunicazione con Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità. Nato a Taranto, vive e lavora a Milano dal 2011 e si occupa di Libreriamo, insieme al fondatore del progetto Saro Trovato, fin dal primo giorno.
9 Febbraio 2018

E' stato firmato all'Aran il contratto del settore istruzione e ricerca, riguardante un milione e duecentomila tra docenti, personale ata, ricercatori, tecnologi, tecnici, amministrativi

9 Febbraio 2018

Lo scrittore americano ha ritirato ieri sera di fronte ad una platea numerosa presso il Teatro dell’Arte della Triennale a Milano il premio “la Lettura” come miglior libro del 2017

9 Febbraio 2018

Ultra Violet è il colore vibrante, eccentrico ed enigmatico dell’anno scelto da Pantone, azienda specializzata in classificazione e catalogazione del colore

8 Febbraio 2018

Dal 7 febbraio al 3 giugno 2018 le celebri immagini e gli storici reportage della più grande agenzia fotogiornalistica internazionale, in mostra al Museo dell’Ara Pacis

8 Febbraio 2018

In questa intervista, Giuseppe Di Piazza ci parla del suo nuovo libro "Malanottata" ed indica alcuni fattori che decretano il successo di un genere letterario come il noir

8 Febbraio 2018

La prima libreria araba creata ad Instanbul permette ai bambini di leggere nella loro lingua e sfuggire all'isolamento della vita dei rifugiati

8 Febbraio 2018

John Ruskin viene ricordato in particolar modo per la sua interpretazione dell'arte e dell'architettura che influenzarono fortemente l'estetica vittoriana

7 Febbraio 2018

“Casa di Carte” di Matteo Marchesini ha dato via ad un vero e proprio caso letterario. Cerchiamo di capire bene di cosa si tratta

7 Febbraio 2018

Si chiama "Lascia un libro, prendi un libro" ed è un nuovo progetto che, con lo scambio gratuito dei libri, mira al recupero e alla rivalutazione della lettura

7 Febbraio 2018

A questa e molte altre domande cerca di rispondere Anna Maria Caresta in "Generazione hikikomori", libro in cui la giornalista Rai interpella una serie di esperti e conoscitori del problema