Redazione Libreriamo
Colori forti, rappresentazioni oniriche e stranianti, realtà trasformate sono solo alcune delle costanti riscontrabili nell’arte di uno dei degli esponenti più interessanti della pittura italiana contemporanea, Marc William Zanghi. Gianni Pettena ha sempre giocato invece con ...
Coniugare le differenti espressioni artistiche tramite una delle grandi figure del Novecento: Leonardo Sciascia. Celebre scrittore, saggista, drammaturgo, poeta e anche appassionato d’arte, Sciascia non si lasciò mai intrappolare in una sola categoria culturale ma si fece...
Il 30 giugno 1936, venne pubblicata a New York, la prima edizione del celebre romanzo 'Gone with the wind' (Via col vento), della scrittrice americana Margaret Mitchell...
Si inaugura oggi la mostra Flâneur di Piergiorgio Branzi, giornalista e celebre fotografo toscano, realizzata in collaborazione con Contrasto Galleria Milano. Immagini in bianco e nero che riescono a fissare in una foto squarci urbani, attimi di vita, dettagli. Lo scatto deve...
Avvicinare i bambini e ragazzi tra i 7 e i 12 anni al mondo dell’arte, e in particolare a quello dei musei, attraverso il format più utilizzato del momento: la app. E' stata realizzata a favore delle nuove generazioni l’applicazione “Sky Arte HD per i Musei”...
E’ finalmente giunto l’appuntamento con il Festival della Letteratura di Gavoi giunto alla sua dodicesima edizione. Una tre giorni, da oggi al 5 luglio, piena di iniziative ed incontri che hanno un elemento comune: la letteratura...
James Doran Webb non è uno scultore qualsiasi, e nemmeno i suoi lavori lo sono. La sua arte nasce dalla scelta di uno stile di vita e da tanta fantasia. Creare con la natura e per la natura è la filosofia alla base delle sue opere. Modellando e incastrando in modo...
Sabato 4 luglio in occasione della Women's Weeks, settimana dedicata alle donne per l’Expo, alle ore 21.00 all’Expo Centre Milano intervengono alcune autrici del 'Novel of the world'...
I capolavori di pittori come Piero della Francesca o Gentile da Fabriano, Luca Signorelli o Pietro da Cortona diventano protagonisti di un itinerario artistico che la Pinacoteca di Brera propone come evento culturale in occasione di Expo. Se “Nutrire il pianeta”...
Un’arte “mentale” e astratta quella di Fausto Melotti. Giochi calcolatissimi di parvenze e di spazi, invenzioni ritmiche e strutturali si alternano e si fondono nell’opera di uno dei più importanti artisti italiani attivi tra le due guerre e nel secondo dopoguerra...