Redazione Libreriamo
La cultura e l’arte sono state grandi protagoniste del ponte e della Festa della Repubblica: questo è quanto emerge dai dati di affluenza per i musei statali, i monumenti e i siti archeologici. “Segnali positivi per la ripresa economica” il commento del Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini...
Non solo i famosi e raffinati marmi noti a tutti, ma anche pezzi meno conosciuti, dipinti a tempera e materiali preparatori. La mostra “Antonio Canova. All’origine del mito” pone la sua attenzione non esclusivamente su Canova come scultore...
Leggere un libro non è solo intrattenimento. Leggere un libro implica molto, moltissimo altro: implica conoscere se stessi, approcciarsi con gli altri, imparare l’empatia e mantenere giovane e pimpante la nostra mente...
In occasione dell’Expo sarà in libreria dal 5 giugno un nuovo testo che rafforza e si associa alle tematiche e ai valori che sono alla base dell’evento mondiale dell’anno. Il volume intitolato “Nove fotografi per la terra” indaga il rapporto dell’uomo con la terra...
Una mostra che riscatta l’immagine italiana e racconta quanto il nostro Paese abbia esercitato da sempre un particolare magia sugli artisti stranieri, un’esposizione di 120 opere capace di far ricredere anche i più scettici e critici. “Italia: fascino e mito...
Avvicinare l’arte al popolo, denunciare un consumismo sfrenato, raccontare le ingiustizie sociali nella speranza di colmarle. L’arte di Jeff Koons aspira a questo e, che sia un gioco o una provocazione, riesce sempre a far parlare di sé.
Firenze ha da sempre mostrato interesse per la natura dell’uomo e per la sua posizione nel mondo. Ha accolto i grandi maestri come Michelangelo e Leonardo che hanno studiato l’anatomia umana nei minimi dettagli e che si sono dedicati allo studio della...
Ricorre oggi l’anniversario della scomparsa di Charles Dickens, uno dei più importanti romanzieri britannici. Lo ricordiamo con i suoi aforismi più celebri...
Dal popolare Oliver Twist al malvagio Heathcliff. Gli 'orfanelli' della letteratura hanno conquistato molti lettori. Il tema del bambino orfano, infatti, ha avuto una vasta diffusione nella letteratura per ragazzi e non solo...
Solo perché si ama leggere, ciò non significa che si ami ogni libro mai scritto, che si passi leggendo ogni minuto della vita o che si debba per forza andare d’accordo con qualcuno solo perché anche a lui/lei piace leggere: ecco 14 pregiudizi da superare sui lettori...