Redazione Libreriamo
Dalle forme più classiche di Francesco Messina alle innovazioni attuate da Manzù, passando per la vitale e profonda ricerca artistica di Pomodoro, a Torino si possono ammirare gli stili che hanno contraddistinto l’arte contemporanea italiana. La Reggia di Venaria ospita fino al 7 febbraio 2016 nove sculture che raccontano i cambiamenti e i differenti percorsi artistici del XX secolo.
Una vera e propria esplorazione sulla pittura nella contemporaneità - che passa attraverso temi centrali come il paesaggio, il ritratto, la figura umana, l’astrazione - per indagare e sancire il ruolo di quest’ultima quale punto di riferimento nella storia per artisti e pubblico.
Ci sono libri che fino al giorno della loro uscita portano con sé un sacco di clamore e di attenzione che poi, dopo la loro uscita, non rispettano le attese. Ci sono aspettative ed attenzioni nei confronti di un libro che, spesso, vengono tradite...
I luoghi comuni sempre più come luoghi d’arte. Questa volta tocca alla Stazione Centrale di Milano. Nella folla, tra le valige e le moltissime persone che corrono ogni giorno, Leica Camera Italia presenta, infatti, “The Shanghai Rotunda”, l’installazione itinerante che...
Un percorso artistico di 400 anni quello che sarà esposto in Valle d’Aosta dal 20 giugno all’8 novembre 2015 al Forte di Bard. Si potrà riscoprire l’arte veneta dal Rinascimento al Settecento attraverso i dipinti di maestri come Bellini, Tiziano, Bernardo Strozzi...
La notte del 20 giugno non è una notte qualunque. È una notte magica dove tutto può accadere intorno ai libri. Festa della lettura diffusa e simultanea lungo tutto lo stivale, Letti di notte è ormai un fenomeno di costume. Anche quest’anno migliaia di persone...
Al Museo delle Culture di Lugano è in mostra fino al 23 agosto “Jamini Roy. Dalla tradizione alla modernità. La Collezione Kumar”, una rassegna dedicata al celebre artista bengalese considerato dalla critica internazionale il “Matisse indiano”.
Jane Austen è tutt’oggi una delle autrici più amate dalle lettrici di tutto il mondo. I suoi libri sono ancora letti e venduti a distanza di due secoli
E' morto a Roma all'età di 90 anni Remo Remotti, artista poliedrico, poeta, attore, pittore, scultore, umorista. Al cinema ha lavorato, tra gli altri, con Francis Ford Coppola, Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Ettore Scola, i fratelli Taviani e Carlo Verdone...
Nell’ambito del progetto culturale “Un anno ad Arte”, svolto annualmente nel capoluogo toscano, alla Galleria degli Uffizi (dal 22 giugno al 27 settembre 2015) saranno esposte per la prima volta alcune importanti opere del pittore fiorentino Piero di Cosimo...