Redazione Libreriamo

23 Aprile 2020

La storia di Isaac e Teresa Vatkin, del loro matrimonio durato ben 69 anni e della loro scomparsa, avvenuta a 40 minuti di distanza l'una dall'altra

23 Aprile 2020

Dall'alleviamento dello stress al miglioramento della memoria e delle funzioni cerebrali, i libri non sono utili soltanto a intrattenere chi ama leggere

23 Aprile 2020

Nella ferma convinzione che i libri possano fare la differenza, vi proponiamo cinque romanzi da leggere nei momenti difficili

23 Aprile 2020

Grazie a Bompiani, che ha appena pubblicato "La vita facile", possiamo accedere a quello che è lecito considerare il sillabario personale di Alda Merini

23 Aprile 2020

MILANO - Il lungo fidanzamento tra Sigmund Freud e Martha Bernays, durato quattro anni e tre mesi, ha dato corpo ad una raccolta epistolare costituita da ben novecento lettere, questa è tratta dal blog Pensieri Riflessi. La lettura della voluminosa raccolta fu consentita ad Ernest Jones verso la fine del 1951 dopo la morte di Freud. LEGGI ANCHE: 10 CURIOSITA' SU SIGMUND FREUD  UN COLPO DI FULMINE - I due futuri coniugi si incontrarono in casa della famiglia di Freud: questi, rincasando, rimase talmente colpito dalla presenza di Martha, da indurlo ad intrattenersi con i suoi familiari, in presenza della Read more...

23 Aprile 2020

In ricordo dell’immane tragedia della Shoah, delle leggi razziali, delle persecuzioni degli ebrei, ecco le novità in libreria

23 Aprile 2020

MILANO - Questa lettera dello scrittore francese indirizzata alla sua amata Clémentine, tratta da Lifgate, prova la relazione d'amore clandestina tra i due. La contessa Beugnot (1788-1840), era infatti sposata con il generale Philibert Jean-Baptiste Curial (1774-1829) e madre di tre figli: donna passionale ed esigente, fu lei a fargli dimenticare Metilde, deceduta prematuramente 1825.   "Quando ti vedo per tre giorni di seguito, angelo mio, mi sembra di amarti ancora di più, se possibile. Perché siamo più intimi e dopo tre giorni di intimità ciascuno ha abbandonato i sospetti e non desidera che amare ed essere felice. Come sono stato felice Read more...

23 Aprile 2020

MILANO - "Una volta scrissi una lettera ad Hermione che non le ho mai spedito... Così l'ho registrata e le ho spedito il disco". David Bowie ha sempre parlato in questi termini di una delle sue canzoni più intime: "Letter to Hermione". In seguito i due riallacciarono i rapporti da tempo trascurati. Si dice che questo brano apparve in origine con il titolo "I'm not quite" e che poi sia stato cambiato in "Letter to Hermione", quando la ragazza di David, Hermione Farthingale, lo lasciò. Ecco la canzone completa. Partecipa al sondaggio per dirci quale delle sue canzoni preferite ! Read more...

23 Aprile 2020

Milioni di lettrici nel mondo hanno letto i romanzi di Jane Austen, scoprendo al loro interno un universo di emozioni

23 Aprile 2020

MILANO - Gustave Flaubert, durante una visita a Parigi nel luglio 1846, conosce la poetessa Louise Colet (nata Revoil), sposata a un flautista e amante del filosofo Victor Cousin, frequentatrice dei migliori salotti e spregiudicata. I due hanno subito una relazione molto coinvolgente, portata avanti fra contrasti dovuti in particolare al desiderio di indipendenza di Gustave. Pare che Louise Colette sia stata la musa ispiratrice del suo capolavoro "Madame Bovary". Ecco una lettera tratta dal forum "Pensieri Riflessi". Clicca qui per leggere e condividere sugli aforismi di Gustave Flaubert !    "Avrei potuto amarti in modo più piacevole per te. Infatuarmi Read more...