Patrizio Lo Votrico
Analizziamo i versi del dissacrante scrittore Apollinaire, che però, come vedremo, sa essere anche molto dolce attraverso la sua poesia.
"Zagare e segreti", di Enzo Cannizzo, non è solo una raccolta di brevi, divertenti e singolari prose, ma è vita che si fa teatro, vita di cui siamo attori e utenti.
Scopriamo se se la locuzione "conditio sine qua non" sia corretta o non debba invece usarsi "condicio sine qua non" per dire "condizione senza la quale".
Leggiamo questi versi di Louise Glück, che ci ricordano quanto sia importante per noi, sia come singoli individui, che come comunità, la natura.
Riesci a individuare da quale opera sono tratti questi versi in latino? Scopriamolo!
Leggiamo questa frase di Stefano Benni che, con un'umoristica verità, ci parla di quanto sia seccante arrivare per primi agli appuntamenti.
Scopriamo assieme il significato di queste cinque parole poco famose ma che forse hai già sentito, per riscoprire immagini linguistiche che rischiano di essere dimenticate
Analizziamo assieme questo quadro del maestro delle ombre, Caravaggio, intitolato "Salomè con la testa del battista" narrando di tale fatto biblico.
Sergej Esenin e Isadora Duncan, il poeta e la ballerina: immergiamoci nella loro breve e intensa storia d'amore.
Analizziamo questo caldo e colorato quadro di Alfred Sisley intitolato "Piccoli prati di primavera" con la speranza che ci scaldi un po'.