Patrizio Lo Votrico

24 Luglio 2024

I versi di di Samuel Taylor Coleridge incantano chiunque li legga perché hanno il potere di mostrare il vero volto dell'amore, sia che questo sia un amore felice, sia che sia un amore infelice. Leggiamo le sue incantevoli parole

24 Luglio 2024

Le opere di Ron Hicks spesso catturano momenti intimi e riflessivi, con un uso magistrale della luce e dell’ombra per creare profondità e emozione. Scopriamo la passionale opera "Kisses and coffee".

24 Luglio 2024

Uno dei lavori più iconici di Alfons Mucha è "Orari del Giorno" (1899), una serie di quattro pannelli che rappresentano diverse ore del giorno attraverso la figura femminile e la natura. Scopriamolo nei suoi dettagli

23 Luglio 2024

Bravo è una parola che oggi fa sempre piacere sentire perché la sua accezione è completamente positiva, ma è sempre stato così? No: scopriamo come nel corso dei secoli questa parola di uso comune abbia avuto un curiosissimo cambiamento di significato.

22 Luglio 2024

L'obiettivo primario di Elio Vittorini era quello di diffondere il libero pensiero e di trasmettere quanta più cultura possibile. Pensiero che vediamo rispecchiato perfettamente in queste sue parole

22 Luglio 2024

L'interiezione, o esclamazione, è una parte della grammatica e della lingua italiana che usiamo tutti, sia nel linguaggio orale che in quello scritto. Ma sappiamo adoperarla correttamente?

21 Luglio 2024

Con questi versi, Valerio Magrelli ci ricorda quanto sia facile chiudere gli occhi di fronte agli eventi scomodi, ma anche l'importanza allo stesso tempo di guardare in faccia la realtà, per noi e per chi ha lottato per noi.

21 Luglio 2024

La luna ha da sempre ispirato i poeti, e tra questi troviamo anche l'autore argentino. Lasciamoci trasportare dai versi di Jorge Luis Borges dedicati al satellite terrestre

21 Luglio 2024

Oggi la conoscenza della lingua inglese è diventata fondamentale. Pensi di ricordare tutto riguardo la grammatica di questa lingua? Scopriamolo con questo quiz.

20 Luglio 2024

Con questa frase il filosofo rumeno Emil Cioran ci mostra come le esperienze profonde di sofferenza possano influenzare le nostre relazioni e la nostra capacità di amare