Patrizio Lo Votrico
In questo articolo troveremo cinque parole nate dalla coltissima penna di Carlo Emilio Gadda che è stato sempre in prima linea nell'esplorale tutte le possibilità dell'italiano.
In questo articolo analizzeremo il significato di 5 parole della lingua italiana che sarebbe bene conoscere, perché di alto uso, ma molto utili.
Leggiamo questa frase di Dacia Maraini in cui ci ricorda che l'informazione deve essere il campo della riflessione e non il luogo della sopraffazione.
Vediamo in questo articolo quali sono i passaggi fondamentali per la formazione del perfetto oratore secondo Marco Tullio Cicerone.
Analizziamo i versi del dissacrante scrittore Apollinaire, che però, come vedremo, sa essere anche molto dolce attraverso la sua poesia.
"Zagare e segreti", di Enzo Cannizzo, non è solo una raccolta di brevi, divertenti e singolari prose, ma è vita che si fa teatro, vita di cui siamo attori e utenti.
Leggiamo i due versi finali del famosissimo sonetto di Ugo Foscolo, "Alla sera", che ricorda a tutti noi il coraggio che portiamo nel cuore.
Scopriamo se se la locuzione "conditio sine qua non" sia corretta o non debba invece usarsi "condicio sine qua non" per dire "condizione senza la quale".
Leggiamo i versi tratti dal celeberrimo componimento di Arthur Rimbaud "Il battello ebbro" che ci introducono alla sua avventura fuori dall'Europa.
In questo breve periodo, Bram Stoker ci ricorda quanto gli altri siano simili a noi e dunque quanto sia importante capirli, sia per aiutarli che per migliorare noi stessi.