Patrizio Lo Votrico
Leggiamo assieme questi indimenticabili versi di Thomas Eliot, in cui il poeta disvela la natura dell'amore come universo ( "mundus") a sé stante.
Scopriamo l'affascinante storia del famosissimo e usatissimo modo di dire della lingua italiana "sbarcare il lunario", usato più o meno da tutti.
La definizione che ha dato Giacomo Leopardi di "termini" e "parole" quali strumenti da lui utilizzati con massima arte. Oltre l'odierno svilimento.
Leggiamo assieme i versi con cui Franco Arminio ci ricorda dalla bellezza della quotidianità, delle storie raccontante dalle persone vicine a noi.
Leggiamo questa frase di Coco Chanel che ci ricorda quanto tutto quello che indossiamo o abbiamo sia solo un accessorio e non ci identifichi.
Leggiamo assieme questi dolci, struggenti versi di Federico Garcia Lorca, tratti dalla poesia "Se le mie mani potessero sfogliare": incanto d'amore.
Leggiamo assieme questa veritiera quanto triste citazione di Simone de Beauvoir sul mondo d'oggi che ha reso la morte un taboo, nascondendola.
Scopriamo quali erano le parole con cui, nella Grecia classica, le persone identificavano i diversi tipi di amore, ognuno con una sfumatura diversa.
Leggiamo assieme questi dolci e malinconici versi tratti da una poesia di Alberto Moravia, in cui lo scrittore ricorda con malinconia la felicità passata.
Leggiamo assieme questi versi di Osip Mandel'stam tratti da una poesia del 1937 in cui ci ricorda l'imprevedibilità della vita e del destino dell'uomo.