Patrizio Lo Votrico
Leggiamo assieme questa frase di Corrado Augias in cui il giornalista, intellettuale e studioso ci parla di cosa dovrebbe essere la letteratura.
Leggiamo assieme questa frase di Guy de Maupassant tratta dalla sua opera Bel-Amì, in cui con una splendida metafora ci illustra cosa è la vita.
Leggiamo questi tanto dolci quanto amari versi di Percy Bysshe Shelley che indagano sulla natura dell'amore e il suo perdurare o meno oltre la vita.
Tra le parole della lingua italiana sono molte quelle con cui facciamo fatica a posizionare l'accento sulla vocale corretta, e, pudico è tra queste.
Leggiamo questi dolci versi di Eugenio Montali contenuti nella raccolta di poesie "Satura", in cui si elogia la saggia spensieratezza dei bambini.
Leggiamo assieme questo straordinario pensiero sulla naturalezza e sulla semplicità espresso da Giacomo Leopardi nella sua raccolta di pensieri.
Leggiamo questi versi di Marina Cvetaeva che ci mostrano ancora una volta quanto sia difficile salutare gli amici che si allontanano per lunghi viaggi.
Scopriamo come nascono la formula "Premier" e la traslitterazione italiana "Primo Ministro" attraverso un curioso aneddoto di Alberto Savinio.
Leggiamo questa massima di Aristotele tratta dall'Etica Nicomachea, testo fondamentale nell'antichità e nel medioevo, sul valore della giustizia.
Leggiamo i versi pieni di tepore del poeta contemporaneo Attilio Bertolucci, in cui è messo in versi un amore che riscalda nel freddo di gennaio.