Patrizio Lo Votrico
Analizziamo questo disegno di Dino Buzzati che illustra in immagine il suo dolce e triste racconto "Il Babau".
Leggiamo questa frase di Jo Nesbø che ci ricorda quanto il dolore, purtroppo, sia importante nella vita di tutti noi.
In occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, scopriamo quali parole facenti parte della lingua italiana sono entrate anche nel vocabolario inglese.
Lasciamoci incantare dall'opera "Tre Grazie", di Raffaello Sanzio, ennesima prova del genio urbinate.
Leggiamo assieme questa bellissima e veridica frase di Oscar Wilde sulla fortuna di essere imperfetti.
Lasciamoci incantare dal quadro "San Sebastiano curato da due angeli", di Rubens, tela piena di dolcezza e compassione.
Il neoclassicismo fa della mitologia uno dei temi principali delle sue opere e in Antonio Canova lo ritroviamo nelle sculture e in quadri come l' "Ercole che saetta i figli".
Leggiamo questi divertenti e significativi versi di Arrigo Boito e da lui anche musicati, sulla bizzarria del mondo in cui viviamo.
Leggiamo questi versi di Eugenio Montale in cui auspica anche in sé stesso la grossolanità e l'ingenuità della folla che la domenica passeggia senza pensare a nulla.
In occasione della ricorrenza della Scoperta dell'America, avvenuta il 12 ottobre del 1492, ecco un estratto dell'incantevole Dialogo tra Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez naviganti verso le Indie, in cui Giacomo Leopardi illumina il senso e l'essenza della felicità.