Patrizio Lo Votrico
Leggiamo assieme questi leggiadri versi dal lontano sentore petrarchesco, di Attilio Bertolucci, tratta dalla poesia intitolata "Anacreontica".
La lingua italiana è colma di parole che possono annoverarsi tra quelle semanticamente comiche, scherzose, mordaci, come "scarsocrinito".
In questi sconsolati e malinconici versi che aprono la poesia "Walking Around", Pablo Neruda ci parla di quanto sia difficile a volte essere sé stessi.
Scopriamo se queste due parole della lingua italiana graficamente e foneticamente molto simili possiedono anche lo stesso significato.
Leggiamo la citazione di Jonathan Crary tratta dal suo saggio "Terra bruciata" che è un amaro appello all'essere umano per salvarsi dall'estinzione.
Leggiamo questi versi tratti dalla concisa poesia di Patrizia Cavalli che, con metrica precisa illumina l'irrazionale, inarginabile sentimento d'amore.
Scopriamo tramite questo articolo cosa si intende quando troviamo le parole della lingua italiana "eteronimo" e "pseudonimo" e che ruolo hanno.
Leggiamo questa citazione tratta da "L'ignoranza", di Milan Kundera, in cui l'autore riflette su quanto sia possibile conoscere presente e futuro.
Leggiamo questi versi fi Giorgio Caproni tratti dalla prima strofa della poesia "Canzone del giorno che se ne va", in cui viene cantato il tempo.
Scopriamo quale è forma corretta per le norme della lingua italiana per quanto riguarda la triste locuzione "lavoro nero" o "lavoro in nero".