Patrizio Lo Votrico
Questa frase di Giacomo Leopardi tratta dal suo "Zibaldone", ricorda a tutti quando il piacere di un bene futuro sia maggiore del piacere di un bene posseduto.
Leggiamo i versi di Rainer Maria Rilke che, attraverso la figura di Orfeo ci mostrano come l'amore sia elemento di scissione per l'animo umano.
Leggiamo assieme questa citazione di Bertolt Brecht tratta da "Vita di Galileo", l'opera in cui l'autore tedesco omaggia Galileo Galilei e la sua ricerca della verità.
La parola italiana "alibi" è ormai parte del nostro linguaggio quotidiano, spesso utilizzata nel senso figurato nasconde la sua origine di temine latino.
Analizziamo i versi di Antonia Pozzi, poetessa dalla sensibilità straordinaria che ci fa immergere nella felicità passata, diventata nostalgia.
Analizziamo questo quadro di René Magritte intitolato "Affinità elettive" nato da un equivoco mattutino che ha fatto scambiare un uccellino per un uovo.
Analizziamo la composizione suggestiva e misteriosa "Spirito della notte", che fonde elementi del mondo naturale con un tocco sovrannaturale.
Scopriamo assieme se è vero che la parola italiana "casa" derivi davvero dal vocabolo latino "domus" o se invece è tutto più complesso di così.
Marina Cvetaeva, con la sua capacità di mescolare emozioni intime e riflessioni universali, ci offre uno spaccato della relazione tra due anime profondamente connesse.
Leggiamo questa frase del celebre autore americano Stephen King, che ci ricorda quanto sia leggero e passeggero il momento della dolcezza.