Sei qui: Home » Frasi » Una frase di Gianrico Carofiglio sui momenti da cogliere al volo

Una frase di Gianrico Carofiglio sui momenti da cogliere al volo

Leggiamo questa frase di Gianrico Carofiglio tratta dal suo libro "Il silenzio dell'onda" in cui viene ricordata l'importanza di cogliere le occasioni.

La citazione di Gianrico Carofiglio (30 maggio 1961) tratta dal romanzo Il silenzio dellโ€™onda, รจ una riflessione acuta e suggestiva sulla differenza tra il desiderare e lโ€™agire, tra lโ€™attesa e il coraggio del momento. Come spesso accade nelle opere dellโ€™autore pugliese, la semplicitร  dellโ€™immagine racchiude un pensiero complesso e profondo, che si presta a una lettura esistenziale, psicologica e persino sociale.

“Un conto รจ aspettare l’onda, un conto รจ alzarsi sulla tavola quando arriva”

Gianrico Carofiglio e le occasioni da saper cogliere

Nella prima parte della frase โ€“ โ€œaspettare lโ€™ondaโ€ โ€“ Carofiglio evoca una condizione che appartiene a molti: la sospensione, il tempo in cui ci si prepara, si spera, si immagina. Aspettare lโ€™onda significa restare fermi su una tavola da surf โ€“ metafora efficace dell’equilibrio precario della vita โ€“ scrutando lโ€™orizzonte in cerca del momento giusto per agire. Questa attesa puรฒ essere carica di tensione positiva, di energia che si accumula. รˆ il tempo della progettazione, del desiderio, dellโ€™illusione talvolta. Tuttavia, puรฒ anche trasformarsi in una trappola: lโ€™attesa fine a sรฉ stessa, la procrastinazione, lโ€™eterna preparazione che diventa alibi per non agire mai davvero.

Questa dinamica รจ ben nota in ambito psicologico. Molte persone passano la vita a “prepararsi” a vivere, a compiere una scelta, a cambiare direzione. Ma il rischio รจ che, alla fine, non si riesca mai a salire sulla tavola. Lโ€™attesa, da tempo necessario, si tramuta in paura. La paura dellโ€™onda diventa piรน grande dellโ€™onda stessa.

Il gesto del coraggio: salire sulla tavola

โ€œAlzarsi sulla tavola quando arrivaโ€ รจ lโ€™altra metร  della frase. Ed รจ lรฌ che si gioca la vera sfida. Significa rispondere al momento, accettare la chiamata della vita. รˆ un gesto che implica coraggio, ma anche fiducia in sรฉ stessi e nelle proprie capacitร . Chi fa surf sa quanto sia difficile cogliere lโ€™istante giusto per alzarsi in piedi: troppo presto o troppo tardi significa cadere. Cโ€™รจ un punto esatto in cui lโ€™onda puรฒ sostenerti e portarti con sรฉ. E per coglierlo, serve allenamento, ma anche intuizione, prontezza, disponibilitร  allโ€™errore.

Carofiglio suggerisce cosรฌ che non basta desiderare il cambiamento, non basta sapere che unโ€™opportunitร  arriverร . Quando arriva, bisogna riconoscerla e agire. Bisogna fidarsi della propria postura, della propria capacitร  di stare in equilibrio anche nella turbolenza.

In ambito esistenziale, questo si traduce in un invito a non rinviare indefinitamente le scelte che contano: cambiare lavoro, affrontare una relazione, uscire da una situazione tossica, mettersi in gioco in un progetto. Chi aspetta lโ€™onda puรฒ anche diventare spettatore della propria vita. Chi si alza sulla tavola, invece, diventa protagonista.

Il fallimento fa parte della corsa

Naturalmente, salire sulla tavola non garantisce il successo. Si puรฒ cadere. Si puรฒ essere travolti. Ma Carofiglio sembra dirci che รจ meglio cadere tentando di cavalcare lโ€™onda che restare fermi sulla tavola a guardarla passare. Questo รจ un messaggio di grande valore, perchรฉ riporta al centro della scena non il risultato, ma il gesto: lโ€™atto di provarci. Vivere, dopotutto, รจ una successione di tentativi.

In una societร  che tende a premiare solo il successo visibile, questa citazione richiama lโ€™importanza dellโ€™esperienza e della volontร , al di lร  del loro esito. Lโ€™autore non giudica chi aspetta โ€“ lo indica come una fase legittima โ€“ ma esorta ad andare oltre, a trovare la forza per agire quando il momento arriva. Anche se si ha paura, anche se si รจ incerti.

Il silenzio dellโ€™onda

Il titolo del libro da cui รจ tratta la citazione โ€“ Il silenzio dellโ€™onda โ€“ offre un ulteriore spunto di riflessione. Il silenzio non รจ vuoto, ma concentrazione. Lโ€™onda puรฒ arrivare senza preavviso, silenziosa ma potente. Saperla ascoltare, saperla vedere anche quando non fa rumore, richiede presenza, attenzione. In un mondo dominato dal rumore, dal frastuono delle opinioni, dalla sovraesposizione, questa immagine dellโ€™onda silenziosa รจ profondamente attuale. Solo chi รจ in ascolto saprร  riconoscerla.

ยฉ Riproduzione Riservata