Patrizio Lo Votrico
La parola “settentrione” è un esempio di come tradizione, linguaggio e osservazione della volta celeste siano collegate. Scopri il perché.
Leggiamo assieme questa frase di Emily Bronte che, con una concisione pungente ci ricorda quanto ci salvi la buona compagnia.
Il Natale, cantato in questi versi di Eduardo De Filippo, è una celebrazione universale, capace di unire culture diverse. Leggiamo il testo.
Il termine della lingua italiana che designa la rappresentazione della Natività, simbolo iconico del Natale, è presente in due varianti: presepe e presepio. Ce n'è una corretta?
Leggiamo assieme questa frase di Valerie Perrin tratta dal suo libro campione di vendite "Cambiare l'acqua ai fiori", che tratta della nostalgia.
Questi versi, tratti dal famoso sonetto sono tra i più celebri di Francesco Petrarca perché tramite il ricordo fanno rivivere il sentimento amoroso.
Leggiamo assieme questa brevissima frase di Alessandro Manzoni, che ci ricorda l'importanza del buon senso anche quando controcorrente.
Una delle scene più iconiche vede il Bambino Gesù nella mangiatoia, con Maria, Giuseppe e due animali: il bue e l'asinello. Tuttavia c'è un errore. Scopriamolo
La lingua italiana è un vero e proprio scrigno di tesori nascosti, con parole antiche o poco usate. Scopriamone cinque che oggi difficilmente si usano.
Leggiamo assieme questa frase di Alessandro Baricco che ci ricorda quanto feconda e salvifica sia la gioia all'interno delle vite di tutti noi.