Patrizio Lo Votrico

22 Dicembre 2024

La lingua italiana è ricca di parole curiose, alcune delle quali, poco usate o appartenenti a contesti specifici. Scopriamo il significato di qualcuna di loro.

22 Dicembre 2024

Leggiamo assieme questi versi di Trilussa utili a ricordarci quanto il Natale sia inutile se non serve a ricordarci il valore del bene e della bontà.

22 Dicembre 2024

Questa frase di Miguel de Cervantes tratta dal suo capolavoro il "Don Chisciotte" fa riflettere su quanto sia nociva l'invidia, fonte di molteplici altri mali.

21 Dicembre 2024

Scopriamo la curiosa origine della parola della lingua italiana "algoritmo", ormai onnipresente in quasi tutti i contesti quotidiani.

20 Dicembre 2024

Leggiamo assieme questi delicati versi di Nazim Hikmet tratti dalla poesia "Rubai", che accostano il caldo sentimento amoroso al freddo inverno.

19 Dicembre 2024

Ci sono momenti in cui alcune parole vengono usate in modo spropositato o fuori contesto. Vediamo quando capita nella lingua italiana.

19 Dicembre 2024

Leggiamo assieme questa frase di Virginia Woolf che ci ricorda quanto ogni essere umano sia pieno di contraddizioni interne e profonde.

19 Dicembre 2024

Leggiamo questi delicati e al contempo prorompenti versi di Sylvia Plath sulla forza vitale che può avere l'amore.

19 Dicembre 2024

L'espressione "Effetto Mandela" si riferisce a un fenomeno psicologico per cui un gruppo di persone ricorda un evento o un dettaglio in modo errato. Perché?

18 Dicembre 2024

Leggiamo assieme l'energica frase di Jack London tratta da "Il richiamo della foresta", che ricorda a tutti noi quanto può essere pertinace la vita.