Patrizio Lo Votrico
Leggiamo questi versi di Nazim Hikmet che celebrano la vita nel suo essere perpetuamente nascitura, nata, morente, morta, e da capo, ricomincia.
Scopriamo assieme quale è l'origine, che dal sanscrito passa dal greco al latino, dell'espressione "Dio Padre", usata in ambito spirituale e mondano.
Leggiamo la citazione di Eduardo Galeano, in cui utilizza come metafora dell'arte la figura del padre che aiuta il figlio a capire il mondo circostante.
Leggiamo questi delicati versi di Sergej Esenin in cui il poeta parla delle campagne della terra natia, coi suoi campi e con dei sorrisi salvifici.
I versi di Giovanni Pascoli appartengono alla poesia "Per sempre", un componimento che cattura in poche righe la complessità delle emozioni umane, in particolare quelle legate all’amore e alla perdita.
Leggiamo le parole di Leonardo da Vinci sulla necessità di comprendere profondamente ciò che si ama per poterlo veramente apprezzare e amare.
Leggiamo questi intensi versi di Zbigniew Herbert tratti dalla poesia "Le parole" che ci ricordano quanto sia importante non sottovalutarne la forza.
Scopriamo la differenza, nell'italiano colloquiale e nell'italiano formale, dei due termini "riga" e "rigo" e come evitare ogni tipo di errore.
Leggiamo questa citazione di Gianrico Carofiglio in cui l'autore ci chiarisce quanto la vita sia tramata fin nel profondo, proprio come un arazzo.
Leggiamo questi versi di Wislawa Szymborska in cui ci viene spiegata l'importanza delle persone che per noi non sono fondamentali, perciò più reali