Patrizio Lo Votrico
Leggiamo assieme questi versi di Mahmud Darwish che esprimono la difficoltà nel fare la scelta giusta quando si parla di scelte riguardanti l'amore.
Leggiamo questa frase di J. R. R. Tolkien che ci fa riflettere sull'importanza di affrontare con coraggio le nostre sfide personali, senza eluderle.
"Fàccino" e "venghino", forme oggi errate della lingua italiana utilizzate da Paolo Villaggio, attraverso Fantozzi, nei suoi film. Ma, sono sempre stati errori?
Leggiamo questa frase di Giorgio Faletti in cui ci viene ricordato come le nostre vite siano in perpetuo mutamento, con o senza il nostro volere.
Leggiamo assieme questi versi di Pedro Salinas perché ci ricordino come ogni giorno della nostra vita sia l'occasione per un grande nuovo inizio.
Tra le curiose origini delle parole della lingua italiana spiccano la parola "calende" e l’espressione "andare alle calende greche". Ecco il significato:
Scopri gli errori dovuti all'univerbazione, ossia il processo che porta due parole separate a fondersi in un’unica parola della lingua italiana. Vediamo come e quando.
Con l’avvicinarsi del Capodanno, tutti si preparano a inviare messaggi augurali ad amici, parenti e colleghi. Ecco 5 errori da evitare assolutamente.
I versi della filastrocca di Gianni Rodari “Filastrocca di Capodanno” condensano in poche righe l’essenza del desiderio umano di felicità, equilibrio e serenità.
Leggiamo questi versi di Gesualdo Bufalino che ci infondono il coraggio necessario, fin dal Capodanno, per affrontare questo 2025.