Patrizio Lo Votrico
Scopriamo se secondo le norme della lingua italiana la tanto bistrattata parola "sfastidiare" è corretta o rientra tra le parole dialettali.
Tratta dai suoi appunti filosofici, anche se decontestualizzata, questa citazione di Carlo Michelstaedter ci può illuminare sulla natura dell'amore.
Leggiamo assieme questi versi pieni di forza scritti dalla poetessa lodigiana Ada Negri, che per anni è stata la poetessa degli ultimi e degli umili.
Scopriamo quale, secondo le norme della lingua italiana, è la forma corretta tra "gli orecchi" e "le orecchie" o se possono essere corrette entrambe.
Leggiamo assieme questo frammento parziali di Eraclito in cui viene illuminato il concetto del sapere come erudizione fine a sé stesso.
Leggiamo assieme questi versi di Charles Bukowski per ricordare a noi stessi quanto la vita e l'amore siano imprevedibili e imprevedibilmente presenti nelle nostre vite.
Scopriamo se secondo le norme della lingua italiana è corretto dire "fare a tempo" o "fare in tempo" o entrambi, però, in contesti differenti.
Leggiamo assieme questi leggiadri versi dal lontano sentore petrarchesco, di Attilio Bertolucci, tratta dalla poesia intitolata "Anacreontica".
La lingua italiana è colma di parole che possono annoverarsi tra quelle semanticamente comiche, scherzose, mordaci, come "scarsocrinito".
In questi sconsolati e malinconici versi che aprono la poesia "Walking Around", Pablo Neruda ci parla di quanto sia difficile a volte essere sé stessi.