Patrizio Lo Votrico
Leggiamo questi versi che sono i versi finali della poesia "Prisma", di Louise Gluck, in cui si descrive il ritorno dell'estate tra tristi e dolci ricordi.
Scopriamo tramite questo articolo se la parola della lingua italiana "altero" è una parola sdrucciola oppure, seguendo la norma, è una parola piana.
Scopri i possibili collegamenti interdisciplinari per affrontare al meglio gli esami di maturità orali su Luigi Pirandello
Leggiamo assieme questa breve citazione in cui l'autore, Javier Marias, fa un distinguo capitale tra amore e innamoramento, innalzando il secondo.
Leggiamo assieme questi delicati versi di Wislawa Szymborska che ci ricordano quanto sia importante prestare attenzione ad ogni minima bellezza.
Con questo articolo scopriremo i vari significati della desueta parola nell'italiano contemporaneo "divisare" che ancora può essere chiara e utile.
Dal lunedì successivo alle prove scritte iniziano gli esami orali di Maturità. Se sei alla ricerca di un percorso interdisciplinare su Italo Calvino, ecco alcuni consigli che faranno al caso tuo.
Leggiamo assieme questi delicati versi di Franco Arminio tratti dalla sua raccolta di poesie "Cedi la strada agli alberi" in cui esorta alla gentilezza.
Leggiamo i versi di Valerio Magrelli tratti dalla poesia "Si riparano personal (computer)" in cui il poeta parla della tecnologia sempre più invadente.
Scopriamo tramite questo articolo sulla lingua italiana le due varianti "mollo" e "molle", varianti dell'aggettivo entrambe molto utilizzate, ma, corrette?