Patrizio Lo Votrico
Leggiamo assieme i versi di Gianni Rodari che parlano di come un po' tutti ci sentiamo Don Chisciotte quando affrontiamo sfide impegnative.
Scopriamo se questo accessorio ormai indispensabile nella nostra quotidianità va scritto, per la lingua italiana, nella forma univerbata o no.
Leggiamo assieme questa frase che il grillo parlante, saggiamente, dice a Pinocchio e a tutti noi, nell'immortale opera di Carlo Collodi.
Leggiamo questi delicati versi di Sergio Corazzini dedicati alla serenità, stato d'animo tanto soave quanto pullulante di energia vivificatrice.
Scopriamo tramite la lettura di questo articolo come, nel tempo, il verbo della lingua italiana "asfaltare" ha assunto connotati virulenti e negativi.
Leggiamo questa frase di Oriana Fallaci tratta dal libro "Lettera a un bambino mai nato": profondo testo che ci ricorda quanto il dolore ci ricordi di essere vivi.
Leggiamo assieme questi versi della scrittrice lodigiana Ada Negri, tratti dalla prima strofa della poesia "Rosa appassita".
Scopriamo qual è la grafia corretta del termine utilizzato quando una squadra segna o quando si raggiunge un obiettivo: "gol" o "goal"?
Leggiamo la citazione di Fred Uhman in cui viene illuminata l'importanza dell'amicizia, anche in tempi tremendi come quelli della Germania nazista.
Leggiamo assieme questi versi di Giorgio Caproni in cui il poeta ci rammenta come la tristezza, a volte, possa illuminare la nostra sensibilità.