Patrizio Lo Votrico

22 Settembre 2025

Leggiamo insieme i versi di Jorge Luis Borges che, con la solita erudizione borghesiana, intrecciano vita e letteratura.

22 Settembre 2025

Scopriamo assieme le varie accezioni, anche antitetiche, che può avere la parola della lingua italiana "incolpato".

21 Settembre 2025

Leggiamo assieme i drammatici versi di Virgilio, che raccontano il momento in cui Orfeo perde Euridice.

21 Settembre 2025

Scopriamo qual è la forma corretta della parola della lingua italiana che descrive l'atteggiamento della persone che rimandano gli impegni al futuro.

20 Settembre 2025

Leggiamo assieme l'incantevole frase d'amore tratta dalla fiaba che è anche un florilegio di fiabe: Le mille e una notte.

20 Settembre 2025

Scopriamo assieme il significato di un'espressione della lingua italiana che ormai è diventata più che rara: mover piato.

19 Settembre 2025

Leggiamo assieme questi versi tratti dalla bellissima poesia di Rudyard Kipling, in cui un padre cerca di insegnare al figlio il valore della vita.

19 Settembre 2025

Scopriamo se per le norme linguistiche dell'italiano è corretto utilizzare il verbo "assumere" col significato di "supporre", "immaginare".

18 Settembre 2025

Leggiamo assieme questa brevissima citazione di Luigi Einaudi che, nella sua lapidarietà, ci ricorda il valore assoluto della libertà

18 Settembre 2025

Questi versi di Pindaro, tratti dalla Quarta Olimpica, ci portano al cuore di una concezione dell’uomo e della vita che affonda le radici nella cultura greca arcaica e che, al tempo stesso, parla ancora oggi con sorprendente attualità. La poesia pindarica, nata per celebrare le vittorie atletiche e gli eroi che le incarnavano, non si limitava a un elogio retorico: era anche occasione di riflessione morale, di ricerca di verità e di definizione di ciò che dà valore all’esistenza. «Io non intingo le mie parole nella menzogna; l’azione è la verifica di ogni uomo». L’arte di Pindaro: tra mito e Read more...