Patrizio Lo Votrico

7 Giugno 2025

Scopriamo tramite questo articolo se nell'italiano contemporaneo le due forme "chissà" e "chi sa" sono equivalenti oppure hanno funzioni diverse.

6 Giugno 2025

Leggiamo assieme questa citazione di Henry Miller tratta dal suo libro più conosciuto "Tropico del cancro", in cui si parla dell'animo umano.

6 Giugno 2025

Leggiamo questi versi, forse oggi in controtendenza rispetto all'opinione generale, in cui Anna Achmatova inneggia alla dolce e sperata solitudine.

6 Giugno 2025

L'affascinante storia della lingua fa si che vengano a trovarsi in concomitanza due termini che in italiano appaiono tanto diversi e invece sono uguali.

5 Giugno 2025

Leggiamo questa frase della scrittrice statunitense Dorothy Parker tratta dalla sua opera "Tanto vale vivere", che ci parla della comune nostalgia.

5 Giugno 2025

Leggiamo assieme questi luminosi versi di Pablo Neruda sul tempo che passa, non si cristallizza, e con lui nulla, nemmeno l'amore e gli amanti.

5 Giugno 2025

Scopriamo tramite la lettura di questo articolo se secondo le norme della lingua italiana ci sono differenze nelle forme "non so" e "non lo so".

4 Giugno 2025

Leggiamo assieme questa citazione tristemente veritiera e, ahinoi, profetica, di Ray Bradbury contenuta nel suo capolavoro "Fahrenheit 451".

4 Giugno 2025

Leggiamo assieme questi stupendi versi di Federico Garcia Lorca in cui paragona il mare al cielo, un azzurro capovolto condannato al moto.

2 Giugno 2025

Hermann Hesse, profondamente innamorato dell'Italia, ha spesso inserito nelle sue opere riferimenti alla cultura del "bel paese dove el sì sona"; lo dimostrano i delicati versi che l'autore dedica alla sua amata, paragonandola alle donne che hanno infiammato i grandi artisti e poeti italiani.