Patrizio Lo Votrico
Leggiamo assieme questa breve citazione di Francis Scott Fitzgerald tratta dal terzo dei suoi articoli in cui parla della caduta verso la depressione.
Scopriamo tramite questo articolo perché anche in italiano troviamo ancora le varianti "etc.", "ecc." e la variante non abbreviata "eccetera".
Leggiamo assieme questa citazione di Paul Auster lasciata durante un'intervista in cui ci rammenta ancora una volta quanto la vita sia imprevedibile.
L'amore, l'impossibilità di amare e di essere amato accompagnò tutta la vita e l'opera di Cesare Pavese, come possiamo leggere in questi struggenti versi
Franco Arminio, con questi versi tratti dalla sua raccolta di poesie "Cedi la strada agli alberi" ci introduce in una scena d'amore materica, viscerale.
Scopri la frase di Giorgio Faletti che ci invita a riflettere sulla bellezza dell’impermanenza e dell’imperfezione, che è al cuore della vera esperienza umana.
Leggiamo assieme questi versi di Mario Rapisardi, figura di spicco del Risorgimento italiano e grande poeta e letterato dell'Italia dello scorso secolo.
Leggiamo questi versi di Alberto Moravia che potrebbero rivelarcisi salvifici perché ci ricordano che ognuno di noi rinasce giorno dopo giorno.
Scopriamo tramite questo articolo se secondo le norme della lingua italiana è più corretta la grafia "innanzitutto" o la grafia "Innanzi tutto".
Leggiamo la frase di uno degli intellettuali italiani più importanti del '900, Antonio Gramsci, le cui idee sono ancora fonte di salvezza e libertà.