Patrizio Lo Votrico

23 Febbraio 2025

Scopriamo tramite questo articolo come e quando viene usato oggi, nella lingua italiana, il participio presente e quanto spesso in forma aggettivale.

23 Febbraio 2025

Leggiamo i versi di William Yeats che ci ricordano come ogni cosa, anche quelle che ci sembra non debbano cambiare mai, cambi inesorabilmente.

22 Febbraio 2025

Leggiamo assieme questo dialogo scritto da Italo Calvino, contenuto nel volume "Le città invisibili" che ci ricorda il valore dei piccoli progressi.

22 Febbraio 2025

Leggiamo questi versi di Emily Dickinson nei quali la poetessa esprime quanto sia importante avere accanto a noi poche persone, ma che ci amano.

21 Febbraio 2025

Ecco, estratti dalla poesia che innalza a dignità regale le operaie e gli operai statunitensi, dei versi, in realtà universali, di Walt Whitman sulla vita.

20 Febbraio 2025

Leggiamo assieme questa frase di Fedor Dostoevskij tratta da uno dei suoi capolavori, "I demòni" in cui, tramite Kirillov, ci parla della felicità.

19 Febbraio 2025

Leggiamo questi incantevoli e granitici versi, che sembrano roccia, quella roccia tanto amata dall'autore, Erri De luca, che ricorda ciò che ha amato.

19 Febbraio 2025

Leggiamo assieme questi dolci, eccitati e tremanti versi di Anna Achmatova sulla forza e l'effetto che può avere su chi ama la voce dell'amato.

18 Febbraio 2025

Quanto cambiamo dalla fanciullezza all'età matura? quando cambiamo? Secondo Alberto Arbasino dire addio al paese natio significa cambiare.

18 Febbraio 2025

L'abbiamo usata e letta o sentita dire innumerevoli volte, anzi, una miriade di volte ma, qual è l'etimologia e il vero significato della parola "miriade"?