Patrizio Lo Votrico
Leggiamo questi versi di Gabriele D'Annunzio tratti dalla sua poesia "Altius egit iter" che vedono come protagonista Icaro con la sua triste fine.
Leggiamo assieme questa citazione di Matilde Serao che ci mostra come l'essere umano, quando ha un obiettivo, riesca a sorridere alle difficoltà.
Scopriamo quale è il significato e cosa indica il "ché" con l'accento acuto sulla vocale, forma abbreviata molto comune nella lingua italiana.
Leggiamo questi versi che sono i versi finali della poesia "Una risorta", di Guido Gozzano, in cui il sogno si intreccia a reminiscenze dantesche.
Scopriamo tramite questo articolo quale delle due varianti della lingua italiana tra "eguale" o "uguale" sia più corretta, se reale differenza c'è.
Leggiamo questa citazione di Caparezza tratta dal suo libro "Saghe mentali", che chiosa la sua canzone "Fuck the violenza", inno alla diplomazia.
Cuore incapace di non amare, forse anche per questo deluso dalla realtà, Giacomo Leopardi ci ha lasciato versi tra i più belli mai scritti sull'amore, come questi che ricordano i primi sussulti del cuore tratti da "Il primo amore"
Una delicata frase di Marcel Proust ci ricorda di essere grati alle persone care, senza le quali la nostra esistenza non sarebbe la stessa.
Leggiamo i sarcastici e simpatici versi di Cecco Angiolieri che vede rifiutato il suo amore da parte della ragazza amata, che proprio non si cura di lui.
Leggiamo questi versi di Patrizia Cavalli che ricordano a tutte le donne, ma in realtà a tutti gli esseri umani, che sono libere di vivere la propria vita.