Patrizio Lo Votrico
Leggiamo questi versi di Giorgio Caproni, dedicati a Estrella, una gitana che inebria i sensi del poeta arroventando la già calda estate.
Scopriamo l'origine della curiosa parola della lingua italiana "sdigiunino" portata alla ribalta da Giorgione, vessillifero della cucina in televisione.
Leggiamo assieme queste parole estratte dall'autobiografia di Paolo Villaggio che ci mostrano quanto può essere magico il tempo in cui si ama.
Leggiamo questi dolcamari versi di Wislawa Szymborska tratti dalla sua poesia "Una vita all'istante" in cui racconta la nostra vita estemporanea.
Scopriamo una delle sfumature della lingua italiana che vede le parole "buco" e "buca" alternarsi come fossero sinonime, ma, lo sono davvero?
Leggiamo assieme questi versi del più grande poeta contemporaneo palestinese Mahmud Darwish, tratti dalla sua poesia "Questa è dimenticanza".
Scopriamo tramite questo articolo quale è il significato della locuzione della lingua italiana "guardare in tralice" e quando viene utilizzato.
Leggiamo questa citazione tratta da "Ciascuno a suo modo", del drammaturgo Premio Nobel Luigi Pirandello sull'importanza dell'amor proprio.
Leggiamo questi dolci e al contempo caldi versi che Paul Verlaine dedica alla moglie Mathilde mostrandole il suo amore per lei, caldo come l'estate.
Leggendo questo articolo scopriremo se secondo le norme della lingua italiana è corretto dire "uscire da casa" o "uscire di casa", o forse entrambi.