Patrizio Lo Votrico
Leggiamo questi sempiterni versi tratti dalla chiusura del XV canto dell'Inferno, momento in cui Dante Alighieri saluta il suo maestro Brunetto Latini.
La lingua italiana è davvero un forziere reple... ops, ricolmo di parole inusitate, desuete, letterarie di estrema bellezza, proprio come "repleto".
Leggiamo la schietta risposta che il cantautore Bruno Lauzi ha dato a un giornalista qualche anno fa. Oggi è spesso, ad errore, attribuita a Tenco.
Leggendo questo articolo avremo la risposta su un dubbio più che ricorrente tra quelli che sorgono con la lingua italiana: si dice èdile o edìle?
Leggiamo assieme questa lunga citazione tratta dal romanzo breve "I beati anni del castigo", in cui due giovani collegiali si dicono addio a fine anno.
Leggiamo assieme questi incantevoli versi, intagliati con la precisione dei cristalli dalla sapiente penna di Jorge Luis Borges, autore immortale.
Scopriamo leggendo questo articolo se secondo le norme della grammatica e della lingua italiana i pronomi di cortesia vanno scritti in maiuscolo.
Leggiamo assieme questa citazione tratta da "Quattro quartetti", di Thomas Eliot in cui il poeta ci ricorda l'incessante fascino della vita.
Leggiamo questi versi di Dylan Thomas che chiudono la prima sezione della poesia "Vedo i ragazzi dell'estate", poesia dura e disincantata.
Ormai, tra talent show culinari e cuochi star televisive, la parola chef è entrata a piè pari nella lingua italiana quotidiana, ma, ha un suo femminile?