Patrizio Lo Votrico
Leggiamo questa citazione di Esopo tratta dalle sue "Favole" in cui ci mette in guardia sull'ambizione che, se non controllata, può far del male.
Leggiamo assieme questi versi dell'autore di capolavori immortali come "I miserabili" o "Notre-Dame de Paris", Victor Hugo.
Scopriamo il dolce aggettivo che la lingua italiana, scrigno inesauribile di bellezze, ha riservato al mese di settembre, coi suoi significati.
Leggiamo assieme questa citazione del filosofo, poeta e intellettuale a tutto tondo, Giacomo Leopardi, tratta dal suo Zibaldone.
Leggiamo assieme questi versi di Gabriele D'Annunzio tratti dalle Laudi contenute dell'Alcyone; versi che parlano dell'arrivo di settembre.
Spesso la lingua italiana ci mette di fronte a dubbi di pronuncia che davvero non sappiamo risolvere, come "accelerare" o "accellerare".
Leggiamo questa citazione di Lev Tolstoj in cui l'autore russo ci dice che la vita sempre ricomincia, un po' come a settembre, dopo una calda estate.
Leggiamo assieme questi versi tratti da una filastrocca di Gianni Rodari, in cui lo scrittore ci ricorda che la felicità non costa nulla ma vale tantissimo.
Scopriamo se per il dizionario della lingua italiana la forma corretta è con l'occlusiva bilabiale sonora doppia o oppure con la consonante singola.
Leggiamo questa citazione di Charles de Montesquieu che ci ricorda ancora una volta quanto viaggiare sia importante per crescere come persone.