Patrizio Lo Votrico
Scopriamo tramite questo articolo se L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, per la lingua italiana appartenga al genere maschile o al femminile.
Leggiamo la citazione di Charles Bukowski, dal libro "La campana non suona per te" che fa eco al titolo di Hemingway "Per chi suona la campana".
Leggiamo questi dolci versi di Charles Simic tratti dalla sua poesia "Letti disfatti" contenuta nella raccolta di poesie "Club Midnight".
Scopriamo tramite questo articolo se la parola della lingua italiana "ferragosto" va scritta con l'iniziale maiuscola oppure con l'iniziale minuscola.
Leggiamo assieme questa citazione di Giorgio Manganelli, in cui lo scrittore parla del ferragosto come la giornata del Nulla, con la enne maiuscola.
Tramite questo articolo scopriremo il preciso significato delle parole della lingua italiana "colto" e "acculturato", erroneamente usate come sinonimi.
Leggiamo questa frase, tanto semplice quanto importante, tratta dal romanzo "Canne al vento", del Premio Nobel per la Letteratura, Grazia Deledda.
Leggiamo questi candidi e al contempo ustionanti versi di Sandro Penna, in cui il poeta sa che nell'amore si prega davvero, solo nell'amore.
Tramite la lettura di questo articolo capiremo come adoperare le proposizioni concessive nei loro usi più comuni nella lingua italiana di tutti i giorni.
Leggiamo assieme questa breve e semplice citazione di Stefano Benni tratta dalle sue "Ballate", in cui teneramente una giraffa si innamora.