Patrizio Lo Votrico
Leggiamo assieme questa citazione di Italo Calvino, per la Giornata Mondiale del Sorriso, espressione salvifica del volto e dell'anima.
Leggiamo assieme questi versi di Pindaro che ricordano a tutti noi come a volte sia meglio un saggio silenzio rispetto a una non necessaria parola.
Scopriamo l'origine di un'espressione che ha origini addirittura veterotestamentarie ed è arrivata fino a noi entrando nella lingua italiana.
Leggiamo questa pungente citazione dell'attore e scrittore americano Groucho Marx, sulla funzione, per assurdo, educativa, della televisione.
Leggiamo assieme questi versi di William Shakespeare tratti da "Sogno di una notte di mezza estate", in cui il poeta ricorda il valore delle nostre voci
Scopriamo il significato del neologismo della lingua italiana "ageismo", come nasce, come si è diffuso e in quali contesti viene adoperato.
Leggiamo assieme questa citazione del Mahatma Gandhi in cui ricorda ai propri lettori il valore della disobbedienza civile.
Leggiamo assieme questi versi tratta dalla poesia "La fiera dei miracoli", di Wislawa Szymborska che ci ricorda come la quotidianità sia un miracolo.
scopriamo assieme se secondo le norme della lingua italiana è corretto dire "contro te", "contro a te" o "contro di te".
Leggiamo assieme questa citazione della mistica spagnola Santa Teresa D'Avila, proclamata santa da Papa Gregorio XV nel 1622.