Patrizio Lo Votrico
Scopriamo leggendo questo articolo quale è la grafia corretta per una delle bevande, calde o fredde, più amate: il tè, o il the, oppure il te, o tea?
Leggiamo assieme questi versi di Osip Mandelštam in cui il poeta contempla la volta celeste e, tra mille battaglie soppesa tristezza e libertà.
Dipinto nel 1851, Washington Crossing the Delaware di Emanuel Leutze è famoso non solo per la sua rappresentazione epica di un un momento cruciale nella Guerra d'Indipendenza americana, ma anche per la sua potente simbologia
Scopriamo se secondo le norme grammaticali della lingua italiana ci sono differenze tra le due varianti "perso" e "perduto, oppure sono identiche.
La sincerità non è un merito a prescindere dal contesto, è solo un mezzo per raggiungere un fine; ecco per Paolo Nori cosa implica l'essere sinceri.
Pedro Salinas, uno dei massimi esponenti della Generazione del ’27 spagnola, esplora nella sua raccolta La voz a ti debida (“La voce a te dovuta”) la tensione tra assenza e presenza, tra l’io e il tu, tra desiderio e parola. Nei versi della poesia XXXII, che qui prendiamo in esame, questa tensione si fa particolarmente acuta. Si apre una ferita semantica e affettiva: qualcosa è cambiato, l’oggetto del desiderio è sfuggito, eppure resta vivo nel linguaggio, irraggiungibile ma presente. Non ti ritrovo piú laggiú nella distanza, esatta col suo nome, dove tu eri assente. Per venirmi a cercare l’abbandonasti. Uscisti Read more...
Scopriamo quali sono i molteplici significati della parola della lingua italiana "campare" spesso fraintesa come parola appartenente al dialetto.
Leggiamo assieme questa citazione di Giorgio Faletti tratta dal suo romanzo "Io uccido", in cui si parla di destino, vita e ripetitività delle vicende.
In questi versi il poeta spagnolo Antonio Machado innalza un inno all'amore che, come le giornate che si allungano, diventa più luminoso d'estate.
Leggendo questo articolo scopriremo se è corretto scrivere "colla" in vece di "con la", ovvero la sua variante utilizzata inconsapevolmente nel parlato