Patrizio Lo Votrico

6 Novembre 2025

Scopriamo assieme se secondo le norme della lingua italiana c'è una sfumatura semantica tra "rimandare" e "rinviare".

5 Novembre 2025

Leggiamo assieme questa citazione del giornalista Enzo Biagi, in cui viene ricordato il valore, immenso, della libertà.

5 Novembre 2025

Leggiamo assieme questi versi di Vittorio Sereni tratti dalla sua poesia "Un posto di vacanza" in cui si narra degli amori che muoiono e rinascono.

5 Novembre 2025

Scopriamo assieme quando e come la parola del gergo giovanile "maranza" è entrata nel vocabolario della lingua italiana.

4 Novembre 2025

Leggiamo questa citazione della scrittrice svizzera, amica di Franco Battiato, Fleur Jaeggy, sulla disciplina e la bellezza che nascono dalla musica.

4 Novembre 2025

Leggiamo questi versi di Michele Mari tratti dalla sua raccolta di poesie "Cento poesie d'amore a Ladyhawke" in cui si narra di un amore spietato.

4 Novembre 2025

Lasciamoci trasportare dalla bellezza delle parole della lingua italiana scoprendone o riscoprendone due: inizzare e inlaghire.

3 Novembre 2025

Leggiamo assieme questa citazione uscita dalla penna di uno degli scrittori più sottovalutati del Novecento italiano: Silvio D'Arzo.

3 Novembre 2025

In occasione del 16 agosto, il compleanno di Charles Bukowski, i versi tratti dal volume "L'amore è un cane che viene dall'inferno", e, dalla poesia "In trappola" offrono un'affascinante riflessione sulla complessità dell'amore.

3 Novembre 2025

Scopriamo assieme qual è il significato letterale della rara parola della lingua italiana "uggiolina" e quali sono le sue varie accezioni.