Patrizio Lo Votrico
Quante volte lo abbiamo sentito dire o, anche, quante volte lo abbiamo detto: "trucco e parrucco" ma, come entra nella lingua italiana di tutti i giorni?
Leggiamo questa citazione del cantautore, compositore e intellettuale Franco Battiato, tratta dal volume a lui dedicato "All'essenza".
Leggiamo questi sempiterni versi tratti dalla chiusura del XV canto dell'Inferno, momento in cui Dante Alighieri saluta il suo maestro Brunetto Latini.
La lingua italiana è davvero un forziere reple... ops, ricolmo di parole inusitate, desuete, letterarie di estrema bellezza, proprio come "repleto".
Leggiamo la schietta risposta che il cantautore Bruno Lauzi ha dato a un giornalista qualche anno fa. Oggi è spesso, ad errore, attribuita a Tenco.
Leggiamo questi amari versi della poetessa polacca, Premio Nobel per la Letteratura, Wislawa Szymborska, sul male che si perpetua.
Leggendo questo articolo avremo la risposta su un dubbio più che ricorrente tra quelli che sorgono con la lingua italiana: si dice èdile o edìle?
Leggiamo assieme questa lunga citazione tratta dal romanzo breve "I beati anni del castigo", in cui due giovani collegiali si dicono addio a fine anno.
Leggiamo assieme questi incantevoli versi, intagliati con la precisione dei cristalli dalla sapiente penna di Jorge Luis Borges, autore immortale.
Scopriamo leggendo questo articolo se secondo le norme della grammatica e della lingua italiana i pronomi di cortesia vanno scritti in maiuscolo.