Patrizio Lo Votrico
I versi di J.R.R. Tolkien contenuti all'interno della sua monumentale opera "Il Signore degli Anelli" vanno ben oltre la funzione di un semplice espediente narrativo. La poesia e il canto sono parte integrante del vasto e complesso arazzo che compone il mondo della Terra di Mezzo. Leggiamoli assieme.
"Dal dipinto scaturisce bellezza, non c’è dubbio. Credo proprio che quest’anno nessuno oserà ridere" ha scritto Apollinaire de "Il sogno" di Henri Rousseau. Analizziamo assieme il suggestivo dipinto.
Da romanzi storici a raccolte di lettere intime, fino a opere che esplorano realtà alternative, questi libri promettono di soddisfare anche i palati più esigenti. Scopriamo insieme cinque imperdibili uscite di settembre 2024.
Con il suo stile unico, Nathanael West riesce a dipingere un ritratto grottesco della società americana degli anni '30, attraversata dalla Grande Depressione, usando il suo protagonista come una sorta di cavallo di Troia per smascherare le promesse fallaci del sistema capitalistico.
Queste parole di Carlo Collodi risuonano come un saggio consiglio, valido tanto per i bambini quanto per gli adulti. Leggiamole assieme.
Nei versi tratti dalla raccolta "L'amore è arco teso" Marina Cvetaeva cattura con poche parole l'essenza stessa della vita, fatta di illusioni, sorprese e una vitalità irrefrenabile che sfugge a ogni tentativo di controllo o comprensione totale.
In questo racconto, attraverso una serie di domande rivolte a uno straniero enigmatico, Baudelaire dipinge un ritratto sfuggente e inquietante di un uomo che sembra completamente disconnesso dalle convenzioni sociali e dai legami umani più comuni.
Il dipinto di Jean-Auguste-Dominique Ingres intitolato "Paolo e Francesca" rappresenta uno dei momenti più drammatici e struggenti della letteratura italiana, ispirato alla famosa storia d'amore e tradimento narrata nel canto V dell'Inferno di Dante Alighieri. Analizziamolo assieme.
Anna Politkovskaja, nota giornalista e attivista russa, ha offerto una visione profonda e incisiva del ruolo del giornalista nella società contemporanea. Questa riflessione ci porta a considerare l'etica, la responsabilità e la missione del giornalismo in un contesto sempre più complesso e polarizzato, dove la verità è spesso offuscata da interessi politici ed economici.
Questo di Jacques-Louis David è sicuramente uno dei dipinti più iconici della storia dell'arte europea, "Il Giuramento degli Orazi" , realizzato nel 1784. Analizziamo insieme.