Arte
Scopri la bellezza all’arte tramite storie, interviste, notizie dedicate al magico mondo del patrimonio artistico nazionale e internazionale.
Dice di essere nato in un paese colombiano dove ad ogni muro ci sono immagini del Sacro Cuore. Adesso le sue tele religiose arrivano per la prima volta in Sicilia, a Palermo, in una mostra allestita all'assemblea Regionale...
Oggi il mondo dell’arte ricorda la nascita di Max Ernst, avvenuta a Colonia nel 1891. Considerato uno dei maggiori esponenti del Surrealismo, Ernst colpisce con le sue opere densamente simboliche: un repertorio di immagini oniriche...
ll due aprile 1891 nasceva a colonia Max Ernst. Considerato uno dei maggiori esponenti del Surrealismo, Ernst colpisce con le sue opere densamente simboliche: un repertorio di immagini oniriche che lo hanno reso famoso in tutto il mondo...
Durante la settimana dal 23 al 29 marzo, gli utenti Twitter hanno potuto usufruire di uno speciale accesso a migliaia di musei e gallerie di tutto il mondo, semplicemente seguendo l’hashtag #MuseumWeek...
Caravaggio a Monza per la prima volta. Al Serrone della Reggia è giunto il “San Francesco in Meditazione”, appartenente al patrimonio del Fondo degli Edifici di Culto e conservato a Roma, in deposito presso la Galleria Nazionale d’Arte...
Dopo i restauri durati tre anni, a Mantova riapre definitivamente al pubblico la 'Camera degli Sposi', il capolavoro di Andrea Mantegna ospitato nella torre nord-est del Castello di San Giorgio, all`interno del Palazzo Ducale dei Gonzaga...
Catania ancora nel nome dell’arte, dopo l’enorme successo della mostra al Castello Ursino “Artisti di Sicilia”, con la partecipazione straordinaria del maestro Giuseppe Tornatore (ne avevamo parlato in questo articolo), continua ancora...
A Firenze, alla Galleria dell’Accademia, è aperta al pubblico dal 31 marzo all’ 11 ottobre 2015 la mostra “L’arte di Francesco. Capolavori d’arte e terre d’Asia dal XIII al XV secolo”. La mostra si propone di documentare ai massimi livelli...
Oggi il mondo dell’arte ricorda la nascita, e la morte, di Raffaello Sanzio. Artista simbolo del Rinascimento, i suoi capolavori sono ammirati in tutto il mondo: dalle splendide Vergini con Bambino, alle Stanze Vaticane, Raffaello è...
Il 6 aprile del 1520 moriva Raffaello. Raffaello è il pittore più completo e più amato del Rinascimento, anche per il carattere dolce, affabile, per i modi cortesi, come viene ricordato dai suoi contemporanei. La sua morte precoce, a 37 anni, addolorò tutti. L'ambiente della fanciullezza di Raffaello