Sei qui: Home » Arte » ”Hayez”, in mostra a Milano le tre versioni del “Bacio”

”Hayez”, in mostra a Milano le tre versioni del “Bacio”

Inaugura domani presso le Gallerie d’Italia a Milano, la più completa e aggiornata esposizione monografica su Francesco Hayez

La più completa e aggiornata esposizione monografica su Francesco Hayez. Inaugura domani presso le Gallerie d’Italia – Piazza Scala, sede museale della Banca Intesa Sanpaolo a Milano, “Hayez”, una grande mostra sul maggiore interprete in pittura del Romanticismo, curata da Fernando Mazzocca, con il coordinamento generale di Gianfranco Brunelli, e realizzata in collaborazione con le prestigiose istituzioni milanesi e veneziane intimamente legate alla storia del grande artista: l’Accademia di Belle Arti di Brera, la Pinacoteca di Brera a Milano e le Gallerie dell’Accademia di Venezia. Dal 7 novembre al 21 febbraio 2016, saranno visibili al pubblico per la prima volta insieme le tre versioni del «Bacio» di Francesco Hayez.

VISUALIZZA LA GALLERY QUI

LE OPERE – La mostra rappresenta la più completa e aggiornata esposizione monografica su Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882), a più di trent’anni dall’importante rassegna milanese del 1983, e raccoglie in un’unica sede oltre 100 tra dipinti e affreschi dell’artista, tra i quali tre della collezione Fondazione Cariplo esposti nella permanente dedicata all’Ottocento delle Gallerie di Piazza Scala, La morte di Abradate, realizzato nel 1813, Papa Urbano II sulla piazza di Clermont predica la prima crociata del 1835 e L’ultimo abboccamento di Jacopo Foscari con la propria famiglia, noto come I due Foscari, dipinto tra il 1838 e il 1840.

LEGGI ANCHE: Il bacio di Hayez diventa multimediale

I TEMI – Nell’esposizione, anticipata al pubblico con un flash mob organizzato in EXPO con Baci Perugina che ha visto migliaia di persone baciarsi per celebrare l’opera icona di Hayez, assumono un particolare rilievo temi – dalla Malinconia alla Meditazione sino al celeberrimo Bacio, dipinto-icona fra i più riprodotti dell’intera storia dell’arte – risolti nella chiave di allegorie moderne per esprimere le attese e le inquietudini del Risorgimento, epoca di cui Hayez è stato, con Giuseppe Verdi e Alessandro Manzoni, il maggiore interprete, contribuendo insieme a loro a costruire l’unità culturale del nostro Paese, ancora prima che questa divenisse politica. Di questi capolavori vengono messe a confronto le diverse versioni, come le due della Malinconia e in particolare – per la prima volta – le tre del Bacio, una delle quali fu presentata anche all’Esposizione Universale di Parigi del 1867.

ARTISTA ATTUALE – “Hayez è morto a 91 anni, ha attraversato praticamente un secolo di pittura – spiega il curatore Mazzocca – ha assistito a molti cambiamenti del gusto, senza mai cedere nell’impareggiabile stile, bensì affinando ispirazione e tecnica e cimentandosi nei più diversi generi, sempre con grande successo. […] Ancora oggi è attuale perché non è mai retorico, neanche nelle grandi tele di ispirazione storica, ma guarda al di là delle convenzioni e della moralità vittoriana del tempo”. Il suo “era un linguaggio in cui l’Italia poteva riconoscersi” e lo fece, consacrandolo da subito il cantore della bellezza, dell’amore e dei valori risorgimentali, di sentimenti comunque universali, di cui la sua opera intera è indissolubilmente intrisa”.

LEGGI ANCHE: Il bacio di Hayez esposto in anteprima per Intesa Sanpaolo

L’ESPOSIZIONE – Il percorso segue una successione cronologica, ritmata dalla presenza degli autoritratti dell’artista, in mondo da rievocare insieme la sua vicenda biografica e il percorso creativo, dagli anni della formazione tra Venezia e Roma, ancora nell’ambito del Neoclassicismo, sino all’affermazione, a Milano, come protagonista del movimento Romantico. L’eccezionale sequenza di opere, tra cui capolavori più noti accanto ad altri presentati al pubblico per la prima volta, restituisce le esperienze di vita e d’arte di un autore in costante rinnovamento. Viene quindi confermata la grandezza del suo genio, tanto nella straordinaria padronanza dello stile e della tecnica – abile sia nella pittura a olio (anche su tavola) sia nell’affresco – quanto nella continua invenzione e rielaborazione dei temi iconografici prediletti. Le diverse sezioni della mostra riflettono i mutamenti del clima culturale, storico e sociale di cui Hayez è stato un sensibile e versatile interprete, padrone di diversi generi come la pittura storica e il ritratto – celeberrimi quello del Manzoni o della Principessa Belgiojoso – la mitologia, la pittura sacra e un ambito allora di gran moda come l’orientalismo, sino a giungere alle composizioni – forse quelle più affascinanti e che più riflettono la sua indole di libertino – dove trionfa il nudo femminile, declinato in una potente sensualità che lo rende unico nel panorama del Romanticismo italiano ed europeo.

LEGGI ANCHE: Da Hayez a Klimt, ecco i dieci baci più belli nella storia dell’arte

© Riproduzione Riservata