Sono passati 200 anni dalla nascita del Museo del Prado, uno dei più importanti musei al mondo, che oggi Google ha scelto di celebrare con un Doodle dedicato. Un’illustrazione giocosa che rende omaggio a uno dei templi sacri dell’arte moderna.

Il Museo del Prado compie 200 anni, ecco 5 capolavori custoditi nelle sue stanze
Con oltre 8600 quadri e 700 sculture, il Museo Nazionale del Prado è uno dei musei più importanti al mondo e la sua storia comincia nel lontano novembre del 1819
La nascita del Museo del Prado
L’edificio che oggi ospita il Museo del Prado fu commissionato dal re Carlo III di Spagna e affidato all’architetto Juan de Villaneuva. Completati i lavori all’inizio del XIX secolo, l’edificio rischiò la distruzione con lo scoppio della Guerra di indipendenza e il conseguente arrivo delle truppe francesi. Nel 1818 il sovrano Ferdinando VII e la moglie scelsero di recuperare la struttura e affidarle la custodia delle più celebri opere d’arte della Collezione Reale Spagnola. Il Museo, dapprima intitolato “Museo Real de Pinturas”, aprì ufficialmente i battenti il 19 novembre 1819.
Il museo che sopravvisse alla guerra civile spagnola
Durante la guerra civile spagnola il patrimonio artistico spagnolo fu in grave pericolo. In particolare, il museo del Prado ha vissuto un momento complicato. Le grandiosi opere custodite dentro le stanze del Prado rischiarono di essere depredate e distrutte. Per proteggere le opere dai bombardamenti, furono posti sacchi di sabbia a difesa di sculture e dipinti. Si decise infine di trasferire le opere prima a Valencia e successivamente a Ginevra, da cui furono riportate nella capitale madrilena dopo la seconda guerra mondiale.

10 musei da visitare almeno una volta nella vita
In occasione della Museum Week 2021, vi presentiamo i 10 musei più belli del mondo da visitare almeno una volta nella vita