In un viaggio a Parigi, dove le cose da visitare sono già tantissime, oltre alle classiche tappe da vedere come la Tour Eiffel, l’Arc de Triomphe, Notre-Dame, il Louvre, il Musée d’Orsay, il Centre Pompidou, il Musée dell’Orangerie, Montmartre, Pigalle e tanto altro, ora si aggiunge un altro imperdibile luogo: è il Fluctuart, il primo museo galleggiante di street art al mondo.
LEGGI ANCHE: Il campo da basket Playground Duperré di Parigi si rifà il look e si ispira all’arte del ‘900
Fluctuart, il museo galleggiante della street art
Lungo le rive della Senna, a Parigi, nel quartiere di Gros Caillou, ai piedi del Pont des Invalides e non tanto distante dalla bellissima Tour Eiffel, ha appena preso vita un progetto davvero ambizioso, innovativo e unico nel suo genere: si chiama Fluctuart ed è il primo museo galleggiante al mondo dedicato alla street art.
Qui si possono trovare i capolavori dei più grandi artisti di strada, da Banksy a Shepard Fairey, da Vhils a Keith Haring ma anche di artisti emergenti che con mostre temporanee possono farsi conoscere dal grande pubblico. Inoltre il museo, sempre gratuito e aperto al pubblico, è dotato di sistemi multimediali quali proiettori e installazioni di videomapping che proiettano le opere più importanti sulla banchina esterna del museo (trasformandola in una sorta di tela urbana) in modo che alla sera chiunque possa ammirare, al magico bagliore delle luci di Parigi, gli incredibili capolavori dell’arte di strada.
Un centro interattivo, culturale e di aggregazione
Questo
centro dinamico e interattivo, progettato dallo studio d’architettura
Seine Design, è uno spazio davvero originale e di notevoli dimensioni: si tratta infatti di una
barca trasparente che misura
1200 mq di superficie, spalmati su
tre piani. La struttura ospita grandi spazi espositivi, uffici, laboratori didattici e una libreria di street art, post – graffiti e culture urbane. Il tutto culmina poi in una bellissima
terrazza panoramica che offre la
spettacolare vista sul ponte degli Invalides e sul Grand Palais.
Il museo, sempre gratuito e aperto al pubblico, oltre a promuovere la bellezza della street art nel mondo, ha un altro scopo ben preciso: trasformare la zona in cui sorge la galleria in un centro vivace di cultura e intrattenimento, in modo da creare un collegamento ideale tra la funzione della street art di rivalutazione delle zone urbane e l’obbiettivo di creare un nuovo polo di aggregazione della zona stessa in cui sorge il museo. Tappa veramente unica per un viaggio nella Ville Lumiere.