Sei qui: Home » Libri » “Pride”, arriva in libreria il primo libro al mondo che celebra l’orgoglio LGBTQIA+

“Pride”, arriva in libreria il primo libro al mondo che celebra l’orgoglio LGBTQIA+

Con "Pride" arriva in libreria il primo volume al mondo che celebra l’orgoglio LGBTQIA+. Un racconto visuale ricco di spunti e sfaccettature.

Il mese di giugno è ormai conosciuto in tutto il mondo anche come Pride monthmese in cui ci si dedica alla celebrazione della diversità e dell’inclusività con anche l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica circa tematiche che ancora oggi da alcuni sono ritenute spinose.

Oggi, 15 giugno, in Italia il Pride month culmina con i festeggiamenti e il corteo organizzati a Roma. Per l’occasione, diamo inizio alla giornata scoprendo un libro unico nel suo genere. Si intitola “Pride“, la stesura e la pubblicazione sono state curate dall’editore Scripta maneant

Si tratta di un coinvolgente volume visuale, da scoprire per scoprire, di pari passo, la storia del Pride sin dai suoi albori.

Il volume, nato da un’idea di Giorgio Armaroli e curato da Asia Graziano, Federico Ferrari e Laura Lopardo, si avvale dei contributi di Shrouk-El Attar, Silvia Ranfagni, Emiliano Reali e Sue Sanders, con interventi di testo che arricchiscono ulteriormente il lungo e coinvolgente racconto per immagini.

“Pride”

La sinossi di “Pride”

Il volume “Pride” intende omaggiare le conquiste ottenute dai Moti di Stonewall a oggi e contribuire alla celebrazione e alla diffusione dell’orgoglio LGBTQIA+ attraverso i volti di chi ha scelto di non vivere nell’ombra del pregiudizio e della discriminazione, ma di rivendicare la propria identità e di lottare per la propria libertà e quella altrui.

Alle immagini dei Pride e dei partecipanti, il progetto affianca le voci di personalità che attraverso la loro esperienza unica e particolare offrono momenti di intensa emozione e riflessione su temi universali. Emiliano Reali e Silvia Ranfagni, con punti di vista ed esperienze diverse, affrontano il tema del coming out e dell’accettazione, dando voce il primo alla condizione di figlio e la seconda di genitore.

Sue Sanders attraverso il racconto della fondazione dell’“LGBT+ History Month”, nato con l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle figure della comunità che hanno segnato la storia e la società nel corso dei secoli, si fa portavoce della necessità di recuperarne la memoria nei programmi scolastici per educare all’inclusività e all’uguaglianza.

Il dialogo con la rifugiata egiziana in Inghilterra Shrouk El-Attar accende un faro sulla necessità di aiutare le persone LGBTQIA+ in paesi in cui legislazione e cultura sono ancora fortemente ostili e sull’importanza di continuare a lottare per abbattere pregiudizi e ottenere maggiori diritti, senza fermarsi di fronte a queste prime grandi conquiste, per un cammino verso un mondo di pace e inclusione.

Un racconto necessario per un mondo giusto e inclusivo

È dell’editore Scripta Maneant (Virgo Fund) il primo volume al mondo che celebra l’orgoglio LGBTQIA+. In collaborazione con le associazioni LGBTQIA+ di tutto il mondo che Scripta Maneant ha coinvolto, sono raccolte per la prima volta in un unico volume le immagini più significative dell’onda pride raccontate attraverso le più autorevoli voci internazionali dai Moti di Stonewall del 1969 a oggi.

Il racconto visuale abbraccia tutti i continenti, superando ogni barriera geografica, culturale, linguistica, religiosa e politica. Focus tematici sottolineano momenti di particolare rilevanza come il Pride in Uganda del 2014 concesso dopo il momentaneo annullamento di leggi omofobe tra le più repressive al mondo e il Pride di New York del 2019 a 50 anni dai Moti di Stonewall.

Immagini da tutto il mondo celebrano l’orgoglio LGBTQIA+ attraverso i volti di chi ha scelto di non vivere nell’ombra del pregiudizio e della discriminazione, ma di rivendicare la propria identità e di lottare per un mondo più giusto, libero e inclusivo.

“Pride” è disponibile, per il momento, in tiratura limitata: ne sono stati stampati 799 esemplari.

© Riproduzione Riservata