versi
Lasciamoci trasportare da questi versi di Giovanni Pascoli in cui il poeta enuncia con dolcezza e malinconia il ruolo del poeta e della poesia.
Lasciamoci catturare da questi versi di Marina Cvetaeva che mettono in poesia la perentorietà e intransigenza dell'amore nelle nostre vite.
Leggiamo assieme questi dolcissimi versi di Guido Gozzano che, con più citazioni dantesche, ci incantano con la dolcezza del sorriso.
Leggiamo assieme questi versi di Bertolt Brecht in cui esorta tutti a studiare, perché è l'unico modo per emanciparsi umanamente.
Leggiamo assieme questo verso di Franco Arminio che ci ricorda l'importanza e il valore della fragilità.
I versi di Valerio Magrelli dedicati all'attentato alle Torri Gemelle catturano l'essenza di un trauma collettivo che tutt'ora risuona nelle nostre coscienze.
Sully Prudhomme con questi versi d'amore cattura l'equilibrio che caratterizza le relazioni; equilibrio che può essere spezzato anche dal più leggero degli sfioramenti.
Il desiderio e l’ansia per qualcosa che sta per accadere, accade, ed è già passata. Leggiamo i versi di Patrizia Cavalli dedicati a settembre.
I versi di J.R.R. Tolkien contenuti all'interno della sua monumentale opera "Il Signore degli Anelli" vanno ben oltre la funzione di un semplice espediente narrativo. La poesia e il canto sono parte integrante del vasto e complesso arazzo che compone il mondo della Terra di Mezzo. Leggiamoli assieme.
Nei versi tratti dalla raccolta "L'amore è arco teso" Marina Cvetaeva cattura con poche parole l'essenza stessa della vita, fatta di illusioni, sorprese e una vitalità irrefrenabile che sfugge a ogni tentativo di controllo o comprensione totale.